Azienda Ospedaliera di Perugia

Donare Sangue

Come fare per donare:

Prenotare la donazione telefonando alla segreteria del Centro Donatori o all'AVIS di riferimento territoriale


CONTATTI

Donatori - Segreteria accettazione:
tel. 075 578 3884 
Ingresso principale (piazzale Menghini) a sinistra, Blocco A, piano 0, 

Sala Donatori:
tel. 075 578 2205
ingresso principale (piazzale Menghini), Blocco A, piano -1

Per prenotare la donazione o avere informazioni e chiarimenti sul percorso della donazione telefonare allo 075 578 3884 (Accettazione donatori), da lunedì a sabato, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 oppure contattare la sede AVIS di riferimento

Per avere un colloquio con il personale medico addetto alla selezione dei donatori, telefonare allo 075 578 2205 o recarsi presso la struttura da lunedì a sabato, dalle ore 08:00 alle ore 11:30.


ORARI

Donazione di sangue intero, di plasma e piastrine
Solo su appuntamento
da lunedì a sabato e 3° domenica del mese dalle ore 8:00 alle 12:00
tel. 075 578 3884 

N.B.: CHIUSO nei giorni festivi infrasettimanali



DIREZIONE

Direttore: Dr. Mauro Marchesi
tel.: 075 578 3628
e-mail:mauro.marchesi@ospedale.perugia.it

Segreteria: 075 578 3628
e-mail: immunotrasfusionale@ospedale.perugia.it 



EQUIPE

MEDICI: Nicola Albi, Daniela Anzuini, Cristina Betti, Laura Berchicci, Speranza Cucciaioni, Barbara Pasqua Luciani, Olivia Minelli, Marina Onorato, Stefania Venturi 

BIOLOGI: Federica Alunni, Paola Girardi, Rita Tognellini

Coordinatore infermieristico:
Lorenzo Duranti
tel.: 3492369670
e-mail: lorenzo.duranti@ospedale.perugia.it

Coordinatore tecnico:
Mauro Tarragoni Alunni
tel.: 075 578 2346
e-mail: mauro.tarragoni@ospedale.perugia.it


Donatori di sangue
Il reclutamento - in collaborazione con le associazioni, la cittadinanza, del donatore allogenico e autologo che si presenta per la donazione segue il seguente percorso: registrazione, screening dell’emoglobina, visita medica di idoneità, invio di un referto personalizzato degli esami di laboratorio eseguiti in occasione della donazione.
Inoltre, è previsto il follow-up dei donatori con positività sierologiche e il look back nel caso di segnalazione di malattie potenzialmente trasmesse ai pazienti con la trasfusione. 

La gestione della raccolta è un’intervento medico-infermeristico che include la scelta e l’esecuzione della procedura di raccolta : donazione standard , da aferesi con produzione di un solo emocomponente, da aferesi con produzione di 2 unità dello stesso emocomponente (plasma o piastrine) o diversificati-(plasma –piastrine, rossi-piastrine).

Tale scelta viene effettuata in base alle caratteristiche del donatore ed alle necessità di inventario.


Associazioni di volontariato AVIS


MODULI PER LA DONAZIONE

 


Servizio immunotrasfusionale

Contenuto inserito il 25-02-2014, aggiornato al 25-01-2023