Azienda Ospedaliera di Perugia

"NON AVER PAURA DEL BUIO"

  • NON AVER PAURA DEL BUIO locandina
Convegno aperto alla cittadinanza per valorizzare la figura dell'anestesista-rianimatore, custode silenzioso della sicurezza clinica (27 nov - 15-18 sala dei Notari)









Il 27 novembre 2025 si terrà a Perugia un convegno pubblico dal titolo evocativo "Non Aver Paura del Buio", un'occasione unica per raccontare il lavoro degli anestesisti-rianimatori da una prospettiva diversa, spesso sconosciuta al grande pubblico. L'evento, promosso dall'Azienda Ospedaliera di Perugia, dall'Università degli Studi di Perugia, dalla struttura complessa di Anestesia e Rianimazione e dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia, si propone di far conoscere meglio una figura chiave della medicina ospedaliera.

Il convegno si terrà dalle 15.00 alle 18.00 presso il Palazzo dei Priori – sala dei Notari, uno spazio accessibile a tutta la cittadinanza, per permettere a quanti possibile di partecipare a questo importante dialogo tra medici e comunità.

Responsabile del convegno è il prof. Edoardo De Robertis, direttore della Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva dell’Università degli Studi di Perugia.

“L'anestesista-rianimatore non è semplicemente il medico del "sonno". È il custode della coscienza della persona quando l'accompagna in sicurezza nel profondo "buio" dell'intervento chirurgico o della terapia intensiva, e la riporta "alla luce" con scienza, empatia e compassione. – afferma il prof. De Robertis - Nonostante la nostra presenza sia fondamentale in molte fasi dei percorsi di cura, gli anestesisti-rianimatori rimangono tra le figure meno conosciute della sanità. Spesso identificati esclusivamente con chi "addormenta" prima di un intervento, in realtà garantiscono sicurezza e stabilità clinica in contesti complessi, dalla sala operatoria alla terapia intensiva, dalla gestione del dolore acuto e cronico fino ai momenti più delicati della vita umana. Il convegno – continua - è stato concepito come un racconto corale per far conoscere meglio questa figura strategica della medicina ospedaliera. Vogliamo raccontare chi siamo veramente e il lavoro di squadra che lo rende possibile ogni giorno, avvicinando la cittadinanza a una professione fondamentale ma spesso poco conosciuta”.

Un momento particolarmente significativo sarà rappresentato dalle testimonianze dirette di pazienti che condivideranno le loro esperienze e emozioni, raccontando come l'opera degli anestesisti-rianimatori ha segnato i loro percorsi di cura. Saranno storie autentiche che daranno voce a chi ha vissuto sulla propria pelle il valore di questa professione.

Il convegno si articola attraverso una serie di interventi che affronteranno il tema da prospettive diverse e complementari: "L'anestesista-rianimatore tra scienza e umanità" (E. De Robertis, F. Oliva, M. Bellucci, R. Simonte); "Una luce nel buio: il ruolo dell'infermiere di area critica" (L. Calzoni, A. Ruffini); “Coscienza e incoscienza, paura e controllo. La voce della filosofia" (D. Vincenti) La voce della psichiatria"(A. Tortorella). A conclusione la tavola rotonda finale con i partecipanti a cura del prof. Edoardo De Robertis.

scarica qui il programma
"NON AVER PAURA DEL BUIO"

Contenuto inserito il 23-11-2025, aggiornato al 23-11-2025

Ultime notizie

Notizia

"NON AVER PAURA DEL BUIO"

Convegno aperto alla cittadinanza per valorizzare la figura dell'anestesista-rianimatore, custode silenzioso della sicurezza clinica (27 nov - 15-18 sala dei Notari)

Notizia

Perugia capitale della formazione europea in chirurgia vascolare

Corso internazionale di alta specializzazione sulle patologie carotidee

Notizia

PET- TC di Medicina Nucleare

Ottenuta la certificazione EARL dalla European Association of Nuclear Medicine.

Notizia

App UmbriaFacile

Disponibile il nuovo servizio deleghe