L’attività libero professionale intramuraria (A.L.P.I.) è esercitata dai medici specialisti al di fuori dell’orario di lavoro, su libera scelta dell’assistito e con oneri a carico dello stesso.
I nominativi dei medici e le prestazioni dagli stessi erogate in libera professione intramuraria ambulatoriale sono riportate nei seguenti elenchi:
Clicca qui: Elenco professionisti ALPI
Detti elenchi sono disponibili, per la consultazione, anche in supporto cartaceo presso le sedi CUP dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Modalità di prenotazione
- telefonare al numero unico aziendale 075 5782954, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00 ed il sabato dalle 8,00 alle 13.00. Gli operatori saranno in grado di fornire informazioni anche sulle tariffe, sulle modalità di pagamento e sulla sede di erogazione della prestazione.
Modalità di pagamento
- per le prestazioni ambulatoriali erogate all’interno dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia
il pagamento si effettua, prima dell’esecuzione della prestazione, presso il CUP centrale situato all'interno dell'Ospedale, allo sportello dedicato all'A.L.P.I., dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 19,00 e il sabato dalle ore 7,30 alle ore 13,00.
- per le prestazioni ambulatoriali presso studi/strutture private (A.L.P.I. "allargata”)
il pagamento delle prestazioni si effettua direttamente presso lo studio/struttura privata, prioritariamente, tramite POS appositamente dedicato. E' consentito comunque, in via residuale, il pagamento a mezzo di assegno circolare o bancario intestato all'Azienda Ospedaliera di Perugia. Al momento del pagamento verrà rilasciata la relativa fattura, applicando le tariffe esclusivamente autorizzate dall'Azienda e indicate negli "elenchi dei libero professionisti" di cui sopra. Null'altro è dovuto dagli utenti nè ai medici, nè alle strutture esterne dove viene esercitata l' A.L.P.I. "allargata".
Il pagamento può essere eseguito anche in modo preventivo presso le casse CUP aziendali, oppure tramite bonifico bancario da effettuare sulle coordinate bancarie indicate sul sito aziendale, nella sezione "Amministrazione trasparente - Pagamenti dell'amministrazione - IBAN e pagamenti informatici".
COMMISSIONE PARITETICA AZIENDALE A.L.P.I.
Organismo di Promozione e Verifica dell’A.L.P.I.
Componenti:
- dr.ssa Valeria CASO
- dr. Berardino MELISSA
- dr.ssa Alessandra DE CAROLIS
(quali componenti designati dalle OO.SS. della Dirigenza Medica e Sanitaria)
- dr. Arturo PASQUALUCCI
- prof. Giampietro RICCI
- sig. Antonio TAMAGNINI
(quali componenti designati dall'Azienda)
La Commissione Paritetica, che si riunisce almeno due volte l'anno e quando se ne ravvisa la naecessità, è tenuta altresì a verificare e valutare:
- la situazione degli spazi, dei posti letto, dei servizi di diagnostica strumentale da utilizzare per l’A.L.P.I. nonché del loro effettivo utilizzo;
- i dati relativi all’A.L.P.I. e gli effetti di essa sull’organizzazione complessiva aziendale, con particolare riguardo alla produzione dei volumi dell’A.L.P.I. concordati con i singoli dirigenti e con le équipes, comparati con i volumi di attività istituzionale prodotti;
- eventuali segnalazioni al Direttore Generale dei casi in cui si manifestino variazioni quali-quantitative ingiustificate tra le prestazioni istituzionali e quelle rese in regime di A.L.P.I.;
- la situazione in ordine al numero dei sanitari che svolgono l’A.L.P.I.;
- ogni altra problematica inerente al rapporto tra le prestazioni istituzionali e quelle rese in regime di A.L.P.I.;
- il rispetto delle condizioni stabilite nel regolamento della L.P. e le eventuali proposte di modifica;
- gli esiti dei periodici controlli, a campione e/o a tappeto, sull’esercizio dell’A.L.P.I.;
- eventuali segnalazioni da trasmettere al Direttore Generale, mediante comunicazione riservata, nel caso in cui venga riscontrato il mancato rispetto delle norme di legge, contrattuali e/o aziendali in materia di esercizio dell’A.L.P.I. da parte del personale;
- ogni altra problematica in tema di A.L.P.I. che venga sottoposta dal Direttore Generale;
- i risultati delle riunioni della Commissione Paritetica dovranno formare oggetto di apposito verbale da inoltrare al Direttore Generale dell’Azienda;
- con cadenza almeno annuale, il Presidente del predetto Organismo fornirà al Direttore Generale una relazione dell’attività svolta, che sarà trasmessa alla Segreteria Regionale Welfare a cura della Direzione Aziendale;
Commissione paritetica ALPI Delibera n. 898 del 01/08/2024