DIREZIONE
Direttore: PROF. LUCA STINGENITel.: 075 5783452, 075 5783881e-mail: clinica.dermatologicaperugia@unipg.itSegreteria: tel. 075 5783452, fax 075 5783498
DOVE SIAMO
Segreteria e Direzione: Blocco C, 4° piano (tel. 075 5783452/3881, fax 075 5783498)Degenza: Blocco H, 4° piano, (tel. 075 5783271, fax 075 5783271)Day surgery: Blocco H, 1° piano, (tel. 075 5783671, fax 075 5783664)Ambulatorio per visite urgenti e consulenze interne: Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 10 (tel. 075 5782364, fax 075 5782364)Ambulatorio per test di tolleranza e di scatenamento con farmaci per uso sistemico e per il follow up del melanoma: Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 11 (tel. 075 5783623)Epiluminescenza: Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 7 (tel. 075 5782374)Dermatologia allergologica e ambientale Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 3 (tel. 075 5783451)Dermatologia chirurgica e oncologica Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 8 (tel. 075 5783627)Dermatologia generale Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 12 (tel. 075 5783274)Fotodiagnostica e Fototerapia Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 18 (tel. 075 5783272);Day service Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 18 (tel. 075 5783272)Psoriasi Blocco G, piano -1, ambulatorio n. 13 (tel. 075 5784272)Laboratori di Via Enrico Dal Pozzo, Padiglione W, 1° piano:Istopatologia/istochimica, immunoistochimica e immunofluorescenzaMicologia, Citodiagnostica e Allestimento degli allergeni per test cutaneiSierologia per la sifilide e Dosaggio degli anticorpi delle dermopatie bollose autoimmuni(tel. 075 5783939; fax 075 5783939)
EQUIPE MEDICA
Medici: Daniela Agostinelli, Danilo Assalve, Leonardo Bianchi, Paola Caposciutti, Stefano Caraffini, Francesca Cencetti, Rosa Cucchia, Katharina Hansel, Stefano Simonetti, Gian Marco Tomassini, Francesco Lanza
Altro personale sanitarioCoordinatore infermieristico: Stefano Collicelli (tel. 075 5783266, fax 075 5783266)
ATTIVITA'
Vengono trattate tutte le patologie d'interesse dermatologico, sia mediche che chirurgiche, in regime ambulatoriale, di day service, day surgery e degenza.In particolare si segnala:
Dermatologia oncologica
Diagnosi precoce e terapia (chirurgica e non) delle neoformazioni cutanee melanocitarie ed epiteliali. L’attività comprende:- valutazione clinica espletata attraverso visita dermatologica chirurgica;- terapia fotodinamica (PDT): trattamento delle neoplasie cutanee in situ (cheratosi attiniche) e del carcinoma cutaneo basocellulare;- procedure chirurgiche specifiche, espletata in varie modalità (ambulatoriale, ambulatoriale protetta, sala operatoria) sulla base dei dati clinici e delle condizioni generali del paziente (comorbidità e terapie polifarmacologiche in atto).- dermatoscopia ed epiluminescenza digitale di lesioni neviche, melanocitarie e non.Il settore si avvale di percorsi multidisciplinari relativi a:- ricerca del linfonodo sentinella;- follow up del melanoma;- elettrochemioterapia;- interventi di alta complessità (neoplasie di cute e apparati a non esclusivo coinvolgimento cutaneo).Tutte le procedure chirurgiche della Dermatologia oncologica si avvalgono di specifici percorsi di follow up.
Dermatologia allergologica, ambientale e professionale
Prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cutanee, professionali e non, a patogenesi per lo più immunitaria:- dermatite da contatto (allergica e irritante);- sindrome orticaria-angioedema;- dermatite atopica;- fotodermatiti (immunomediate e non);- dermopatie di natura professionale;- reazioni avverse cutaneo-mucose a farmaci.La diagnosi prevede l’esecuzione dei seguenti test allergodiagnostici:- patch test: dermatiti da contatto e reazioni avverse a farmaco;- prick test: allergie alimentari, respiratorie e iatrogene; - test intradermico: reazioni avverse a farmaci; - fototest: fotodermatiti idiopatiche e iatrogene;- test di induzione: orticarie inducibili;- test di provocazione (“challenge test”): reazioni avverse a farmaci.L’attività si svolge in regime ambulatoriale e di Day service.
Psoriasi
Diagnosi, terapia e follow-up dei pazienti affetti da psoriasi moderata e severa.Diagnosi:- inquadramento e definizione clinica della psoriasi;- ricerca e definizione di comorbilità associate.Terapia:- fototerapia (PUVA, UVB nb);- farmaci tradizionali (retinoidi, ciclosporina, metotressate); - farmaci biotecnologici (anticorpi monoclonali anti TNF alfa, anti IL-12/23 e anti IL-17);- farmaci inibitori della fosfodiesterasi-D4.
Fotodermatologia
Le attività di questo servizio si rivolgono a pazienti affetti da dermatite da contatto, fotodermatite, psoriasi, dermatite atopica, vitiligine, micosi fungoide e si avvalgono di numerose apparecchiature, diagnostiche e terapeutiche.Fotodiagnostica:- Dose Eritemigena Minima (DEM) per UVA e UVB;- foto-patch test: fotoallergia a farmaci, cosmetici o altri prodotti;Fototerapia:- UVB nb;- UVA (PUVA) (linfomi cutanei e prelinfomi cutanei).La fototerapia si svolge con cadenza bi- o trisettimanale.
Dermatologia d’urgenza
L’ambulatorio esegue “prime” visite dermatologiche che rivestono carattere di emergenza-urgenza secondo classi di priorità prestabilite.Urgenza con accesso attraverso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia e dei Presidi della provincia di Perugia per le seguenti patologie:- ustioni;- eruzioni cutanee diffuse con sintomatologia generale;- ulcere cutanee infette;- sindrome orticaria angioedema.Urgenze differibili (prenotazione CUP su richiesta dal Medico di Medicina Generale).- Priorità U: dermatite acuta generalizzata, malattie a trasmissione sessuale (eccetto condilomi acuminati genitali), dermatiti parassitarie in comunità;- Priorità B: dermatite localizzata pruriginosa, nevi spontaneamente sanguinanti o in evoluzione, neoformazioni angiomatose tendenti al sanguinamento, neoformazioni cutanee a rapido sviluppo, dermatiti parassitarie non in comunità, ulcere orali.- Priorità D: dermatite cronica, lesioni pigmentate traumatizzate, condilomi acuminati genitali, molluschi contagiosi, ulcere non infette, neoformazioni cutanee a lento sviluppo.
Terapia topica di alta complessità
Il servizio si rivolge a pazienti affetti da:- ustioni cutanee: termiche, chimiche, da radiazione e folgorazione;- ulcere cutanee a varia eziologia: venosa, mista, vasculitica, neoplastica;Tali patologie sono trattate con medicazioni “semplici” (antibiotici/antisettici topici, collagenasi, acido ialuronico topico) e “avanzate” (alginati, idrocolloidi), monitorando le fasi di riparazione tissutale e le possibili complicazioni (infettive e non) e gestendo la terapia antalgica (quando necessario, in collaborazione con l’ambulatorio della Medicina del Dolore).
DEGENZA
Coordinatore infermieristico: Assunta Borchiellini - Tel.: 075 5783547, Fax: 075 5783273.