Chirurgia dei Tessuti Molli e della Mammella (Breast Unit, Sarcoma, Melanoma)

DIREZIONE 

Direttore: Prof. PIERO COVARELLI
Tel.: 075 5783485

e-mail: piero.covarelli@ospedale.perugia.it

piero.covarelli@unipg.it

Segreteria
Tel.: 075 5783427

Degenza
tel.: 075 5783972 / 3971 


DOVE SIAMO

Direzione: Blocco G piano 4
Segreteria: Blocco C piano 2
Ambulatori Chirurgici: Blocco N, Piano 0, Stanza 30,
Studi Medici: Blocco M, Piastra dei servizi, Piano – 1,


CONTATTI

Ambulatori Chirurgici: Tel.: 075 5782270
Ambulatorio Senologia: Tel.: 075 5782270
Sala Medici: Tel.: 075 5783972 
Studi Medici: Tel. 075 5783447 -075 5783980 - 075 5784075 - 075 5783485 

Coordinatore infermieristico degenza:
Nicola Volpi
Tel.: 075 5783965 
e-mail: nicola.volpi@ospedale.perugia.it


EQUIPE MEDICA

Piero Covarelli, Francesco Barberini, Carlo Boselli, Ambra Mariotti, Marco Mazzocchi, Alessandra Servoli.

CASE MANAGER: Silvia Cruciani, Monica Galli


ATTIVITA'

La struttura complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica svolge attività di chirurgia generale e specialistica in regime di ricovero programmato o d’urgenza.

Attività peculiare della Struttura:

  • Chirurgia della mammella (Breast Unit)
  • Chirurgia del melanoma, dei sarcomi e dei tumori dei tessuti molli
  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Chirurgia Oncologica e Chirurgia Generale dell’apparato digerente
  • Chirurgia delle ernie e della parete addominale
Attività ambulatoriale:
  • Ambulatorio di Chirurgia Generale (visite e medicazioni)
  • Ambulatorio di Ecografia chirurgica
  • Ambulatorio di Chirurgia Plastica

Altre attività connesse alla Struttura:

  • Chirurgia in regime di Day Surgery (ricovero di un solo giorno: biopsie linfonodali, ernie inguinali, idrocele, varicocele, varici,  fimosi, exeresi di neoformazioni superficiali)
  • Chirurgia in regime di Week Surgery (ricovero per più di un giorno: laparoceli, patologie della colecisti e vie biliari, chirurgia complessa della parete addominale e dei tessuti molli)
  • Chirurgia ambulatoriale

CHIRURGIA SENOLOGICA

La Chirurgia senologica prevede il trattamento chirurgico della patologia della mammella, soprattutto la patologia neoplastica. Tutte le tecniche di chirurgia conservativa, oncoplastica e ricostruzione immediata, post mastectomia, con mesh biologiche e sintetiche. In collaborazione con i Chirurghi Plastici è prevista la ricostruzione anche con lembo muscolare. La paziente viene “presa in carico” e seguita dalla fase diagnostica a quella terapeutica e riabilitativa. La Struttura è inserita nel Breast Centres Network della European School of Oncology. Assieme all’attività assistenziale ampio spazio è dedicato alla Formazione ed alla Ricerca.

Chirurgia mammaria oncologica
-  Resezione mammaria
-  Quadrantectomia
-  Mastectomia con ricostruzione mammari
-  Biopsia del linfonodo sentinella e/o Dissezione ascellare 
-  Reperaggi con sentimag o roll nelle lesioni non palpabili

Chirurgia oncoplastica e ricostruzione mammaria
-  Rimodellamento mammario dopo quadrantectomia
-  Ricostruzione mammaria sottocutanea prepettorale con matrici acellulari o reti titanizzate
-  Ricostruzione mammaria con protesi/expander
-  Ricostruzione dopo radioterapia
-  Lipofilling mammario
-  Ricostruzione del capezzolo
-  Reinterventi su ricostruzione mammaria già eseguita
-  Lembi autologhi non microchirurgici

Chirurgia mammaria benigna
-  Nodulectomia mammaria
-  Wide excision di neoformazioni cutanee mammarie
-  Resezione duttale
-  Curettage di ascessi mammari e trattamento di mastiti in gravidanza

Mastectomia profilattica in donne ad alto rischio eredo familiare
- Mastectomia profilattica bilaterale in pazienti con tumore eredo-familiare, con mutazione genetica di BRCA1 o BRCA2

Trattamento della mammella maschile
-  Correzione di ginecomastia
-  Chirurgia del tumore mammario nell’uomo

Data Base: Breast Unit Network

Alta Specialità: OSNA, lettura intraoperatoria linfonodo sentinella (2012) SENTIMAG, reperaggio lesioni non palpabili della mammella (2019) TESTS GENETICI, Endopredict, rischio ripresa malattia carcinoma mammario (2015).

Ambulatorio di Estetica Oncologica: per correzione inestetismi in corso di trattamento.


Week Surgery Multidisciplinare
Degenza Blocco H 4° piano
Tel.: 075 5783971

Day Surgery
Responsabile: Prof. Carlo Boselli
Degenza: Blocco H 4° piano
Tel. 075 5783200

 Punti qualificanti dell'assistenza ed elementi peculiari

  • Applicazione delle linee guida-oncologiche
  • Gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da patologie oncologiche (GOM)
  • Assistenza nell'iter diagnostico e nel follow-up del paziente oncologico
  • Costante aggiornamento del personale medico con partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento, nonchè organizzazione di convegni, giornate di studio e webinar con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali

Orari e modalità di accesso per il pubblico


VOLONTARIATO

Associazione Vivo a Colori aps

https://www.facebook.com/vivocolori/
tel. 349 261 3610
e-mail vivoacolori.it@gmail.com


Associazione Umbra NO al melanoma onlus
Via Serafino Siepi 19/c - 06123 Perugia
tel. 392 1574419
e-mail segreteria@noalmelanoma.it
https://www.noalmelanoma.it

Contenuto inserito il 24-11-2016, aggiornato al 19-05-2025

Ultime notizie

Notizia

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Rivolta a TUTTO il personale dipendente

Notizia

Ottobre Rosa 2025

Le iniziative dell'Ospedale di Perugia

Notizia

Radixact: la nuova frontiera della radioterapia oncologica arriva a Perugia

Inaugurazione alla presenza del Ministro Schillaci, del Senatore Zaffini e della Presidente Proietti

Notizia

Inaugurazione Acceleratore lineare alla presenza del Ministro Schillaci

ven 24 ottobre ore 16,45 sala Rita Levi Montalcini