Anestesia e Rianimazione

  • Anestesia e Rianimazione 2020

DIREZIONE

Direttore:
Prof. Edoardo De Robertis 
tel.: 075 5783418
e-mail: edoardo.derobertis@unipg.it

Segreteria Amministrativa e Didattico-Scientifica: 

Dr.ssa Paola Fabbriccini 
tel.:075 5782420
e-mail: paola.fabbriccini@unipg.it 

Cristina Tancetti
tel.:075 5783594
e-mail: cristina.tancetti@ospedale.perugia.it

Archivio documenti:
 Nadia Borgarelli
tel.: 075 5782555
e-mail: nadia.borgarelli@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Direzione – Segreteria – Archivio: Blocco H, piano 4
Unità di Terapia Intensiva:  Blocco P, piano 3
Ambulatorio del Prericovero:  Blocco L, piano -1
Centro di Medicina del Dolore: Blocco P, piano -2


UNITA' DI TERAPIA INTENSIVA

tel.: 075 5783329 - 3316

EQUIPE

Medici:
Matteo Bellucci, Maura Bianchi, Samantha Centoni, Enrica Cuscianna, Giacomo Arcangelo De Girolamo, Maria Cristina Fiorenza, Elisabetta Franciosini, Antonio Galzerano, Damiana Ghersini, Angelo Giacomucci, Giovanna Landi, Serena Mellea, Claudia Papi, Valeria Pellegrino, Sabrina Piccotti.

Coordinatore Infermieristico:
Giampaolo Rinaldoni 
tel.: 0755783298
e-mail: giampaolo.rinaldoni@ospedale.perugia.it



ANESTESIOLOGIA

MEDICINA PERIOPERATORIA

Attività in:

  • Breast-Unit
  • Chirurgia Dermatologica
  • Chirurgia Generale oncologica
  • Chirurgia a ciclo breve (Day Surgery, Week Surgery)
  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Chirurgia Oculistica
  • Chirurgia Odontoiatrica
  • Chirurgia Ostetrico-Ginecologica
  • Chirurgia Otorinolaringoiatrica
  • Chirurgia Pediatrica
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare
  • Chirurgia Urologica


ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA-RIANIMATORIA

Attività in:

  • Gastroenterologia (Endoscopia Digestiva)
  • Chirurgia Ambulatoriale Multidisciplinare
  • Radiologia Angiografica Interventistica
  • Radiologia (TC 16 – TC 64)
  • Radioterapia Oncologica
  • Medicina Nucleare


EQUIPE

Medici:
 Elisabetta Bicchi, Marta Brozzi, Eleonora Capini, Carla Giorgini, Laura Marchesini, Giulio Minelli, Francesco Oliva, Claudia Pompei, Roberta Russo, Elena Sabatini, Giuliana Saetta, Enrica Sciascia, Cinzia Simeoni, Andrea Spaccatini, Alessio Trabalza, Nicola Tramontano, Andrea Trotta


AMBULATORIO DEL PRERICOVERO
  • Valutazione del paziente chirurgico programmato 
  • Visite pre-operatorie paziente pediatrico
  • Visite pre-operatorie paziente gravida a rischio

Responsabile: Dr.ssa Cinzia Simeoni 
e-mail:
cinzia.simeoni@ospedale.perugia.it
tel.: 075 5782344 - 4241 - 4397

Orario del servizio:
Lunedì al giovedì ore 8-20
Venerdì ore 8-14 


AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA - MEDICINA DEL DOLORE

Medici: 
Dr. Alessio Trabalza
e-mail: alessio.trabalza@ospedale.perugia.it

Dr. Giulio Minelli
e-mail: giulio.minelli@ospedale.perugia.it

Dr.ssa. Elena Sabatini
e-mail: elena.sabatini@ospedale.perugia.it)

Orario di servizio
Martedì - Giovedì - Venerdì dalle ore 14-20

tel.: 075 5783446 - 3450


AMBULATORIO DI FOLLOW-UP TERAPIA INTENSIVA

Dr.ssa Sabrina Piccotti
e-mail: sabrina.piccotti@ospedale.perugia.it

Dr.ssa Claudia Papi
e-mail: claudia.papi@ospedale.perugia.it

Orario di servizio:
secondo ed ultimo Venerdì del mese 14:30-19:30;

telefono: 3459792855

Presso ambulatorio pre-ricovero Blocco L, piano -1


ATTIVITA' DI FORMAZIONE 

Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore 
Università degli Studi di Perugia

Direttore: prof. Edoardo De Robertis
e-mail: edoardo.derobertis@unipg.it

  • Educazione continua del Personale Sanitario
  • Elaborazione e realizzazione di protocolli mirati al miglioramento della Qualità
  • Training dei medici in formazione 
  • Tutor studenti, tirocinio abilitante e professionalizzante
Contenuto inserito il 24-06-2013, aggiornato al 03-09-2025

Ultime notizie

Notizia

Perugia capitale della formazione europea in chirurgia vascolare

Corso internazionale di alta specializzazione sulle patologie carotidee

Notizia

PET- TC di Medicina Nucleare

Ottenuta la certificazione EARL dalla European Association of Nuclear Medicine.

Notizia

App UmbriaFacile

Disponibile il nuovo servizio deleghe

Notizia

A via la consegna di 244 letti ospedalieri

Acquistati grazie ai finanziamenti regionali