DOVE SIAMO
Sede legale: via Campo di Marte 9, 06124 (PG); c/o CESVOL PERUGIA
COME CONTATTARCI
Presidente: tel. 392 9630900 (Maria Cristina - clown Chicchi)
Sito web: www.clownterapiaperugia.it>e-mail: vipperugia@gmail.com
ORARI
Tutti i giorni dopo le ore 18.00
OBIETTIVI
Guarire dal Ridere!
Noi crediamo che la vita in se stessa sia più grande del male, della diagnosi, del trattamento, o dei meccanismi della malattia. Noi crediamo che ci siano maggiori possibilità di superare i momenti bui se al posto della sfiducia e della mancanza di rispetto, mettiamo collaborazione e intimità. Quello che i farmaci non possono, si può raggiungere prendendosi cura gli uni degli altri.
Come dice il dottor Cowan "La medicina non è divertente, ma c'è molta medicina nel divertimento". Infatti, è stato dimostrato che la comicoterapia agisce direttamente sul sistema immunitario, rinforzandolo grazie ad una maggiore produzione di beta-endorfine. Hanno un nome complesso, ma fanno una cosa semplice, rendono felici.
La salute si basa sulla felicità, anche Susumo Tonegawa, premio nobel per la medicina (1987), dichiarò che "Chi è musone, triste e depresso non riesce a tener lontane le malattie".
La nostra terapia serve ad evitare i conflitti e a sviluppare una maggiore predisposizione ai rapporti sociali. Il fatto è che rendendo l'ospedale un posto migliore, la qualità della vita migliora.
I farmaci che usiamo nella nostra terapia, sono: lo humor, l'ascolto, l'affetto, il meravigliarsi, la passione, la curiosità, il relax, la creatività, la speranza, il divertimento. Li abbiamo già sperimentati e, incredibilmente, funzionano! In più, non hanno nessuna controindicazione. Potremo sembrare poco seri e un po' svitati ma non riusciamo ad essere diversi dopo aver visto l'incredibile potere della risata all'azione. D'altronde si sa che chi non ride non è una persona seria!
CHI SIAMO
Vip Perugia ODV fa parte della federazione nazionale VIP ViviamoInPositivo Italia ODV che collega e coordina 62 associazioni VIP sparse in tutto il territorio italiano e la Repubblica di San Marino.
I volontari VIP sono missionari della gioia e svolgono la propria attività a favore di persone in difficoltà e di soggetti svantaggiati offrendo sostegno, ascolto, solidarietà e sorrisi negli ospedali, nelle case di riposo, nelle carceri, nelle comunità, in missione e ovunque regni uno stato di disagio e sofferenza.
QUALI SONO LE FINALITA' DI VIP ITALIA?
- Fornire e garantire una formazione costante, avanzata e specialistica ai 4.500 volontari clown che prestano regolarmente servizio nelle 200 strutture convenzionate in tutta Italia.
- Promuovere il Vivere in Positivo ed il volontariato Clown in ogni situazione di disagio fisico o sociale (non solo in Italia ma anche nel terzo mondo attraverso le missioni).
- Sensibilizzare al Vivere in Positivo attraverso eventi, pubblicazioni e testimonianze.
DIVENTA UNO DI NOI!
Vip Perugia nasce nel settembre 2006 e al momento conta circa 130 soci iscritti.
Per diventare Clown di Corsia VIP occorre frequentare il corso-base di formazione e completare con successo il periodo di tirocinio comprendente gli allenamenti formativi e la partecipazione attiva agli eventi organizzati dall'associazione.
Il corso base viene organizzato ogni uno/due anni in base alle esigenze organizzative ed amministrative dell'associazione.
Il percorso di formazione come Clown di Corsia di VIP prosegue per tutto il tempo che il volontario rimane in associazione. Ogni mese infatti vengono proposti incontri formativi serali incentrati su: giochi, clownerie, magia, giocoleria, igiene e comportamento in ospedale, crescita personale e coesione di gruppo, improvvisazione ecc.
Il progetto di formazione di VIP Italia prevede anche l'organizzazione regolare di corsi specialistici gratuiti a favore dei volontari di tutte le associazioni federate VIP.
IL SERVIZIO CLOWN
Il servizio clown è il momento in cui il volontario toglie le vesti quotidiane per indossare quelle colorate, allegre e fuori dagli schemi del clown.
La nostra piccola maschera abbatte muri insormontabili e permette di avvicinarci a realtà spesso emarginate.
Servizi attivi di Vip Perugia:
- Reparto di Pediatria e Oncoematologia pediatrica (Azienda Ospedaliera "S. Maria della Misericordia", Perugia)
- Residence Chianelli (Perugia)
- Casa di riposo Fontenuovo, Panicale, RSA Seppilli e Santa Margherita (Perugia)
- Casa Emmaus (Lidarno)
- Servizio Scuola (infanzia, primaria e secondaria del territorio)
- "La Casa nel Parco" Hospice Centro residenziale di Cure Palliative (Perugia)
Per sostenerci:
Unicredit Banca di Roma IBAN: IT 18 E 02008 03043 000041069590 Viviamo In Positivo Vip Perugia ODV
Puoi sostenerci anche tramite il "5 per mille" 94111050541
RIFERIMENTI
ISCRITTI DAL 26/09/2017 AL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CON IL N 8563
REFERENTI
RIFERIMENTO ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA