L’Azienda ospedaliera di Perugia, in convenzione con l’Università degli Studi di Perugia, costituisce un polo sanitario di alta specialità che, per le specifiche professionalità presenti, per il complesso di tecnologie innovative e tipologia di prestazioni offerte, è un punto di eccellenza sia per la sanità umbra che per quella nazionale. Favorisce l’innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche mediante l’introduzione di tecnologie all’avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale.
L’Azienda è composta dal presidio ospedaliero a blocchi dove sono presenti sia i reparti che gli ambulatori, dalla palazzina CREO – Centro Ricerche Emato-Oncologiche, dove hanno sede la direzione generale dell’Azienda Ospedaliera e i laboratori del centro ricerche e dalla palazzina dell’Ellisse di proprietà dell’università che ospita uffici amministrativi aziendali.
L’integrazione con l’Università degli Studi di Perugia consente di ottemperare alle funzioni imprescindibili di assistenza, didattica e ricerca. L’Azienda Ospedaliera di Perugia è stata istituita con DPCM del 3 Marzo 1994, la sua sede legale è presso Ospedale S. Maria della Misericordia – S. Andrea delle Fratte – 06156 Perugia, Partita IVA 02101050546, mentre la Direzione Generale e Sede Amministrativa è sita in Piazzale Menghini 8/9 – 06129 Perugia.
L’Azienda Ospedaliera di Perugia assolve non solo il compito di ospedale di alta specialità, ma anche quella di ospedale cittadino per la città di Perugia, inoltre nell’ambito della rete del Sistema sanitario regionale umbro l'Ospedale, non è solo un elemento organizzativo e funzionale, ma rappresenta anche la funzione di ospedale regionale.
Nei percorsi di accoglienza e umanizzazione l’Azienda si avvale anche della presenza di diverse Associazioni di Volontariato che il sito aziendale menziona dando riferimenti telefonici e sedi.
Premi e Riconoscimenti
2025
Premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”, al Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) dall’Associazione Sovrapensiero per il riconoscimento di buone pratiche attivate a favore del benessere lavorativo e dell’equità all’interno dell’ambiente ospedaliero.
2025
"Wolrd's Best Hospitals 2025" Newsweek Statista - 36esimo in Italia con un punteggio di 72,58%
2024
Premio speciale al festival “Uno sguardo raro – PA social” per il miglior progetto di Comunicazione in Sanità. Titolo "La comunicazione digitale come strumento di cura: musicoterapia per il neonato prematuro" in collaborazione con la stuttura di Terapia intensiva Neonatale e l'associazione di genitori la Carica dei Prematuri.
https://youtu.be/tCWMWjxcNAU
2024
Premio risultati LEAN HEALTHCARE AWARD 2024 - categoria value based helthcare per il progetto "Percorso Ambulatoriale infermieristico per pazienti con Scompenso Cardiaco"
2022
Concorso nazionale "Smartphone d'oro" della comunicazione digitale 2022. Premio speciale #DiCultHer per la promozione della cultura digitale l'Azienda Ospedaliera di Perugia con il video #SignalForHelp contro la violenza di genere realizzato in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Protagoniste del cortometraggio le varie figure sanitarie che partecipano attivamente al percorso di presa in carico e accoglienza delle vittime di violenza in ospedale.
https://youtu.be/cs7kEj-FWsc
2007 - 2025
Per il settimo biennio consecutivo, l’Azienda ospedaliera di Perugia si è vista riconoscere dalla Fondazione ONDA- Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere, i tre Bollini Rosa, il più importante attestato, attribuito dal 2007, agli ospedali che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.
2022
Riconoscimento nel “Network di Eccellenza della Parkinson’s Foundation” Il Fresco Network, rete italiana caratterizzata da strutture di qualità che offrono cure multidisciplinari per le persone affette dalla malattia di Parkinson, ha riconosciuto la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera come uno dei Centri di Eccellenza della “Parkinson’s Foundation” con il Centro di riferimento per i disturbi del movimento e la malattia di Parkinsons. La cerimonia si è svolta a Firenze, nella prestigiosa cornice della sala Pegaso della Regione Toscana, il 25 marzo 2022.
2021
Premio
"Uno sguardo raro - PaSocial" come miglior progetto di comunicazione digitale in sanità per il video- spot sulla
"Giornata mondiale del lavaggio delle mani" maggio 2021 nell'ambito del Festival delle Malattie Rare ritirato il 17 ottobre 2021 alla Casa del Cinema - Villa Borghese -Roma. Il progetto è stato ideato dal SITRO in sinergia con i referenti della comunicazione digitale aziendale.
2021 Premio
“Filippo Basile” per la formazione nella Pubblica Amministrazione vinto con il progetto
“Sondaggi e questionari on line per la data governance e il supporto degli operatori sanitari coinvolti nella gestione del covid19” ideato dal Servizio Formazione e Qualità in sinergia con il Servizio Informatico e della Transizione Digitale. Un riconoscimento prestigioso, organizzato dall’Associazione Italiani Formatori (AIF) e conferito ogni anno alle migliori esperienze formative in ambito pubblico.
2021
Premio
“Persona e Comunità”- La centralità della Persona nei migliori progetti della PA e del Volontariato - Ricerca e Buoni Esempi 2021 - VIII Edizione - Torino 2-3 dicembre 2021. Organizzato dal Centro Studi Cultura e Società di Torino. Conferito per il progetto
concorso letterario “Io c’ero…il tempo sospeso” racconti di vita al tempo della pandemia – prima edizione del premio letterario dell’Ospedale di Perugia rivolto ai pazienti e al personale dipendente.
2020
Il 20 giugno 2020 il Sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, ha iscritto l’Azienda ospedaliera di Perugia nell’Albo d’Oro della città. L’importante riconoscimento pubblico è avvenuto per le seguenti motivazioni:
"Nell'emergenza pandemica che ci ha colpiti così duramente, l'Azienda Ospedaliera di Perugia ha dato conferma di costituire un Polo sanitario di alta specialità ed un'eccellenza, sia in ambito regionale che nazionale.
La straordinaria capacità organizzativa e l'instancabile lavoro di tutti gli operatori della struttura, hanno garantito sostegno, assistenza e presenza costanti alla nostra comunità che ha potuto apprezzare, ogni giorno, il valore professionale ed umano.L'Amministrazione Comunale, con l'iscrizione all'Albo d'Oro dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, intende esprimere il proprio sentito riconoscimento e quello della cittadinanza tutta, alla Struttura ed a tutte le categorie dei suoi operatori e lavoratori che, ad ogni livello e in ogni ambito, hanno saputo e voluto dare il proprio prezioso contributo, anche in condizioni di estrema difficoltà, anteponendo sempre e comunque il bene della collettività a quello personale."
ORGANIGRAMMAORGANIGRAMMA gen 2025