Azienda Ospedaliera di Perugia

FSE 2.0 - FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO




Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Le informazioni presenti nel Fascicolo del cittadino vengono fornite e gestite dalle singole regioni. 


AREA MEDICI SPECIALISTI

La Regione Umbria sta potenziando il fascicolo sanitario elettronico sulla scorta dei finanziamenti PNRR. Uno degli obiettivi è quello di mettere a disposizione dei medici specialisti delle aziende sanitarie regionali la possibilità di consultare il fascicolo sanitario dell'assistito per finalità di cura.
L’ assistito riceve un messaggio dell'app App IO ogni volta che il suo fascicolo viene consultato ed ogni accesso è tracciato e consultabile dall’assistito direttamente nel proprio FSE.
Per legge, inoltre, la modifica del consenso è ammessa esclusivamente su richiesta dell’assistito.

Indicazioni operative per l’accesso e la consultazione da parte dei medici specialisti

CLICCA QUI PER ACCEDERE
Effettuare l’accesso utilizzando le credenziali della propria posta elettronica aziendale

https://salute.regione.umbria.it/fse-operatori/

Le funzioni disponibili nel portale di consultazione sono:

  • Ricerca e consultazione del FSE di un assistito
  • Gestione del consenso dell’assistito


Indicazioni operative per la consultazione del FSE 2.0

Istruzioni per l'accesso alla consultazione del FSE

Consultazione FSE e gestione consenso

Al seguente link https://servizidigitalimedici.puntozeroscarl.it/ sono consultabili i video tutorial con le istruzioni per l’accesso e la consultazione del FSE


AREA CITTADINI

CLICCA QUI PER ACCEDERE


https://salute.regione.umbria.it/cms/web/guest/fascicolo-sanitario-elettronico

https://www.regione.umbria.it/it/web/regione-umbria/fse-2.0

CHE COSA È

È l’insieme dei dati e dei documenti sanitari prodotti da medici e operatori di strutture sanitarie della Regione Umbria e anche di altre regioni.

INFORMATIVA CITTADINI al trattamento dei dati personali del FSE

A COSA SERVE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico serve ad avere sempre disponibili i dati e i documenti sanitari così da poterli rendere immediatamente consultabili anche ai medici che ti curano e ai farmacisti nel caso in cui sia stato rilasciato il consenso alla consultazione. Il tuo Fascicolo può contenere informazioni consultabili istantaneamente dai medici di Pronto Soccorso, indispensabili in caso di emergenza.

CHI PUÒ ACCEDERE

Al momento, in Umbria, possono accedere tutti i cittadini maggiorenni, iscritti al Servizio Sanitario Regionale, che abbiano un medico nella regione.

COME SI ATTIVA

Il tuo Fascicolo è già attivo, come previsto dall'art. 11 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020 del 19.05.2020).

PUOI ATTIVARE IL CONSENSO ALLA CONSULTAZIONE, se vuoi che gli operatori sanitari (medici, farmacisti ecc) possano visualizzare immediatamente i tuoi documenti.
Il consenso alla consultazione può essere rilasciato:

  • online accedendo al tuo Fascicolo tramite SPID o Carta Nazionale dei Servizi
  • rivolgendoti al tuo medico
  • recandoti presso uno degli sportelli dedicati
QUALI DOCUMENTI SI TROVANO
  • Referti di Laboratorio prodotti dalle aziende sanitarie pubbliche
  • Referti di Radiologia prodotti dalle aziende sanitarie pubbliche
  • Profilo Sanitario Sintetico (sintesi delle informazioni più importanti sul tuo salute) se non lo trovi devi chiedere al tuo medico di medicina generale di compilarlo
  • Lettere di Dimissione Ospedaliera
  • Verbali di Pronto Soccorso
  • Digital Green Pass
  • Ricette Farmaceutiche e di Specialistica Ambulatoriale dematerializzate
  • Prestazioni Erogate a fronte di ricette dematerializzate
  • Altri Documenti Sanitari prodotti da altre regioni

ASPETTI RELATIVI ALLA PRIVACY

I dati e i documenti relativi alle prestazioni sanitarie soggette a maggior tutela confluiscono nel fascicolo in forma oscurata e rese visibili solo a te.
Puoi decidere se rendere consultabili dagli operatori sanitari (medici, farmacisti, ecc.) i documenti sanitari presenti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico registrando il consenso alla consultazione.
Puoi inoltre definire uno specifico livello di riservatezza per ciascun documento sanitario elettronico.
(art. 13 e 14 del Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679)

INFORMATIVA CITTADINI al trattamento dei dati personali del FSE 

https://www.regione.umbria.it/it/web/regione-umbria/fse-2.0

https://www.fascicolosanitario.gov.it


OPPOSIZIONE DEL CITTADINO AL CARICAMENTO DEI DATI SU FSE

E' stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero della Salute del 22/10/2024, che modifica il decreto del 4 agosto 2017 e le successive modificazioni, concernente l'opposizione, per l'assistito, al caricamento, nel Fascicolo Sanitario Elettronico, dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici, riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, antecedenti al 19 maggio 2020.

Ai link sottostanti è disponibile la funzionalità web di opposizione al pregresso, che consente all'assistito di opporsi, entro il 17 dicembre, al caricamento nel Fascicolo Sanitario Elettronico dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020.

Dal 18 dicembre 2024 il servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" resterà accessibile esclusivamente agli assistiti neomaggiorenni, nei 30 giorni decorrenti dal compimento del 18° anno di età, e agli operatori ASL, USMAF e SASN a cui potranno rivolgersi le persone con codice fiscale oppure con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) che non siano più assistiti del SSN e che abbiano richiesto o chiederanno in futuro la riattivazione presso il SSN, se non hanno già espresso in precedenza l’opposizione o la revoca. La scelta andrà effettuata entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza.

Accesso al servizio

FSE Opposizione al pregresso - Manuale con modalità di accesso (pdf)

In alternativa, il cittadino può recarsi presso uno degli sportelli abilitati della propria ASL di appartenenza per esercitare il diritto all'opposizione tramite il personale autorizzato:






Contenuto inserito il 29-12-2023, aggiornato al 08-04-2025