Neuroradiologia

DIREZIONE

Direttore
: Dr. Andrea Fiacca
Tel.: 075 5782313 
e-mail: andrea.fiacca@ospedale.perugia.it

Segreteria TC, Angiografia e Risonanza Magnetica  
Tel.: 075 5782314, 0755782747

Sezione TC
Tel.: 075 5782332

Sezione Risonanza Magnetica
Tel.: 075 5782565

Sezione Neuroangiografia Diagnostica ed Interventistica  
Tel.: 075 5782324, 0755782320

e-mail: neuroradiologia@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Direzione: Blocco C, piano -2

Segreteria: Blocco E, piano -2


EQUIPE

Maria Gabriella Alagia, Lucio Bellantonio, Pietro Chiarini, Andrea Fiacca, Giorgio Guercini, Mohammed Hamam, M. Cristina Gallina, Roberto Pantaleoni, Francesca Leone.



ATTIVITA'

Risonanza Magnetica:

Diagnostica comprensiva di tutte le indagini convenzionali possibili con Risonanza Magnetica riguardanti la patologia encefalica, meningea, orbitaria, del massiccio facciale e vertebro-midollare. Angiografie 2D e 3D senza e dopo somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico. Studi funzionali di perfusione cerebrale. Mappe elaborate da sequenze  pesate in diffusione. Spettroscopia single voxel e multivoxel con visualizzazione dei risultati mediante spettri o mappe metaboliche. Studi dell’attivazione cerebrale dopo compiti specifici eseguiti in collaborazione con la Fisica Sanitaria.

Studi della dinamica liquorale

Esami in sedazione per pazienti pediatrici e claustrofobici. con seduta dedicata.

Tomografia Computerizzata:

Attività diagnostica convenzionale per tutta la patologia cranica e vertebrale svolta con apparecchiature TC spirali multislice.. Studi volumetrici tissutali e angiografici per cranio e colonna vertebrale. Studi multimodali nell’ambito della patologia ORL. Studi funzionali di perfusione cerebrale nell'ambito dello Stroke acuto e dei tumori del Massiccio Facciale e del collo.


Neuroradiologia Interventistica Extravascolare:

  • Vertebroplastica
  • Cifoplastica meccanica e/o con palloncino
  • Discolisi con nucleoaspirazione lombare e cervicale
  • Biopsie ossee
  • Procedure mininvasive per trattamento delle stenosi segmentarie del canale vertebrale lombare con peduncolotomia      
  • Stabilizzazione percutanea lombare
  • Spaziatori interspinosi
  • Termoablazione di lesioni ossee primarie e secondarie
  • Crioablazione branca mediale nervo sciatico

Per i trattamenti Extravascolari la struttura si avvale di posti letto dedicati presso il Day Surgery Multidisciplinare.


Struttura e tecnologie:

N° 2  Risonanza Magnetica

N° 1  TAC dedicata

N° 1  TAC condivisa in Pronto Soccorso per emergenze

N° 1  Angiografo digitale                                           

Tutte le strutture svolgono attività di diagnostica e interventistica H24 per le emergenze/urgenze.

All'interno della Struttura Complessa (SC) sono attivi gli ambulatori di Neuroradiologia Interventistica Vascolare ed Extravascolare con accesso tramite Centro Unico Prenotazioni (CUP).




NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA (Struttura Semplice Dipartimentale)

La struttura si avvale di personale medico e non medico dedicato e con attività prevalente.


Responsabile:
Mohammed Hamam (attività dedicata)


Collaboratori medici
: Andrea Fiacca, Roberto Pantaleoni, Lucio Bellantonio (svolgono anche attività condivisa in diagnostica non angiografica)


Attività:

  • Angiografia Interventistica Vascolare
  • Angiografia diagnostica cerebrale e midollare
  • Embolizzazione di aneurismi cerebrali.
  • Embolizzazione di malformazioni cerebrali vascolari (MAV), Fistole arterovenose cerebrali, malformazioni vascolari cerebrali venose, malformazioni vascolare del collo, trattamento di epistassi, angioplastiche intra ed extracraniche
  • Embolizzazione di MAV e fistole midollari
  • Stenting di vasi intracranici ed epiaortici
  • Trombectomia meccanica cerebrale nell'emergenza stroke
  • Embolizzazioni di malformazioni vascolari dello splancnocranio per puntura diretta

Gli operatori sono chiamati a collaborare anche con gli Ospedali della Regione.
Per i trattamenti endovascolari programmati la struttura complessa dispone di 2 posti letto dedicati presso la S.C. di Neurochirurgia.



MODALITA' DI RITIRO REFERTI

Tutti i referti e le relative immagini delle prestazioni ambulatoriali sono visualizzabili on-line grazie all'utilizzo dei codici riservati, consegnati ai Pazienti al momento dell'esecuzione dell'esame; la visualizzazione avverrà sull'apposito portale accessibile dal sito aziendale. A richiesta le immagini possono anche essere consegnate su appositi CD o DVD.

La mancata apertura on-line del referto entro 30 giorni dalla data di esecuzione dell'esame, comporta l'addebito all'utente dell'intero costo della prestazione (L. 29.12.90 N. 407, art. 5, comma 8)

Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 01-05-2025

Ultime notizie

Notizia

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Rivolta a TUTTO il personale dipendente

Notizia

Ottobre Rosa 2025

Le iniziative dell'Ospedale di Perugia

Notizia

Radixact: la nuova frontiera della radioterapia oncologica arriva a Perugia

Inaugurazione alla presenza del Ministro Schillaci, del Senatore Zaffini e della Presidente Proietti

Notizia

Inaugurazione Acceleratore lineare alla presenza del Ministro Schillaci

ven 24 ottobre ore 16,45 sala Rita Levi Montalcini