DIREZIONE
Direttore: Dr. Massimo Eugenio Dottorini
e-mail: massimo.dottorini@ospedale.perugia.it
 Segreteria:
tel: 075 5783963 - per prenotazioni ed informazioni
telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 
e-mail: medicina.nucleare@ospedale .perugia.it
DOVE SIAMO
Direzione, Segreteria e Diagnostica: Blocco P, piano-1
 
Degenza Protetta: Blocco P, piano-2
Prenotazioni micardioscintigrafie da sforzo: Blocco P, piano-1 
tel. 5784243  dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
e-mail: prenotazionemiocardioscintigrafia@ospedale.perugia.it
Indicazioni di accesso alla struttura:
Ingresso preferenziale dal parcheggio Gambuli (CUP). Padiglione P piano-1, percorso verde.
Accesso pazienti esterni:
 Ingresso rivolto al parcheggio Gambuli (CUP). Con gli ascensori a destra scendere al piano –1 , percorso pedonale verde.
 
 Accesso pazienti interni:
 I pazienti vengono accompagnati dai collegamenti interni alla Struttura tramite apposito ingresso.
EQUIPE MEDICA  
 
 Massimo Eugenio Dottorini, Helga Castagnoli, Salvatore Messina, Barbara Palumbo, Maria Rondini, Flavia Ticconi, Cristina Tranfaglia
Coordinatore Infermieristico:
C.P.S.E. Lina Biscarini
tel. 075 5782549
e.mail: lina.biscarini@ospedale.perugia.it
Coordinatore TSRM: 
Matteo Porcari
tel. 0755783852
e-mail: matteo.porcarii@ospedale.perugia.it
ATTIVITA'
La Medicina Nucleare effettua tutte le principali indagini medico nucleari tradizionali (scintigrafie planari e tomografiche SPECT-CT) per lo studio di svariate patologie oncologiche, endocrinologiche, cardiache, del sistema osteo-articolare, della pefusione polmonare, del sistema nervoso centrale. Inoltre effettua PET-CT con FDG (per lo studio di neoplasie, patologie cerebrali e flogosi); ecografie tiroidee e della regione del collo, agoaspirati ecoguidati a livello della tiroide e dei linfonodi del collo. Esegue anche visite medico-mucleari e pre-trattamento.
La Medicina Nucleare effettua terapie medico-nucleari per patologie benigne e maligne della tiroide, per tumori neuroendocrini e tumori della prostata in regime ambulatoriale di Day Hospital e di degenza protetta.
 
 Clicca qui sotto per consultare l'elenco delle prestazioni eseguite:
 
 Elenco prestazioni
 
 Le informazioni relative alle indagini e alle terapie eseguite sono scaricabili al seguente link:  
 
Moduli informativi
 
 Per gli esami scintigrafia miocardica, DATscan, scintigrafia delle paratiroidi, Octreoscan e FDG-PET   il medico richiedente dovrà compilare preventivamente la seguente modulistica scaricabile a questo link:
 
Modulistica per prenotazioni
RITIRO REFERTI ON LINE
Tutti i referti e le relative immagini delle prestazioni ambulatoriali possono essere ritirati on-line al seguente 
link  RITIRO REFERTI  
Il mancato ritiro del referto o apertura on-line dello stesso entro 30 giorni dalla data di esecuzione dell’esame, comporta l’addebito dell’intero costo della prestazione (L.n°407,art 5,comma 8 del 29/12/1990)
L'ASSISTENZA
 
 Il personale medico è a disposizione dei cittadini durante l'orario di apertura per fornire ogni informazioni relative alle indicazioni e alle modalità di svolgimento dell'indagine medico-nucleare eseguita. 
Al termine dell'indagine il personale medico e para-medico fornisce indicazioni sulle norme di comportamento al fine radioprotezionistico da seguire, se necessarie. 
Spiegazioni sull'esito delle indagini e su eventuali ulteriori accertamenti o provvedimenti terapeutici da eseguire vengono, di norma, fornite dal medico curante, che conosce in modo approfondito il quadro clinico del paziente. 
Il personale medico della S.C. è a disposizione dei Medici curanti - anche telefonicamente - durante l'orario di apertura della S.C. per chiarimenti circa l'esito delle indagini. 
Il Direttore può essere contattato via mail scrivendo a massimo.dottorini@ospedale.perugia.it 
oppure telefonando al 075 5783963 dalle ore 11,30 alle ore 13,00 e riceve i pazienti previo appuntamento.