Azienda Ospedaliera di Perugia

Vaiolo delle scimmie (monkeypox, MPoX)

  • C_17_opuscoliPoster_525_allegato_page-0001
Informazioni per i cittadini


Il vaiolo delle scimmie (Monkeypox, MPoX) è una malattia causata dal virus del vaiolo delle scimmie (MPXV). È una zoonosi virale cioè può passare dagli animali all'uomo ma può anche diffondersi tra le persone fermo restando che il virus non si trasmette facilmente da persona a persona.

Come si trasmette

Una persona affetta da vaiolo delle scimmie è infettiva a partire dalla comparsa dei sintomi prodromici fino alla caduta delle croste di tutte le lesioni e la formazione di nuova pelle. La trasmissione può avvenire attraverso il contatto fisico stretto (faccia a faccia, pelle a pelle, bocca a bocca o bocca a pelle), compresa l’attività sessuale, con una persona infetta, con i suoi fluidi corporei, con le sue lesioni cutanee e con gli oggetti da esso contaminati (lenzuola, vestiti,ecc…).

Si consiglia a coloro che tornano da un viaggio in Africa, nella Repubblica Democratica del Congo - o in altre aree endemiche - e che hanno avuto contatti con persone malate oppure manifestano lesioni sospette, di rivolgersi a uno specialista infettivologo. Finché non si ha una diagnosi precisa, è bene evitare il contatto con altre persone.

 
Sintomi

Si manifesta con eruzioni cutanee (vescicole) in qualsiasi parte del corpo, (più frequenti nelle zone ano-genitali), febbre, linfonodi ingrossati, infiammazione e dolore a livello rettale. Questi sintomi possono essere accompagnati da mal di testa, dolori muscolari e debolezza.

In presenza di sintomi è bene isolarsi e consultare tempestivamente il proprio medico di medicina generale che fornirà le indicazioni opportune. La diagnosi di vaiolo delle scimmie è clinica e si avvale di esami di laboratorio specifici.


Vaccinazione

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è offerta gratuitamente alle categorie di soggetti ad alto rischio indicati nella Circolare ministeriale 35365 del 5 agosto 2022 con età superiore a 18 anni.

È possibile che le persone che sono state vaccinate contro il vaiolo (vaccinazione abolita in Italia nel 1981) siano a minor rischio di infezione con il monkeypox per la similitudine del virus del vaiolo con il monkeypox. Nell’attuale contesto epidemiologico non è raccomandata la vaccinazione per la popolazione generale.

I cittadini che si riconoscono nelle categorie a rischio possono contattare i punti vaccinali ospedalieri ai seguenti recapiti:

SEDE DI PERUGIA

Day-Hospital/Ambulatori della S.C. Malattie Infettive, Blocco L, Piano +1, A.O. Santa Maria della Misericordia, Piazzale Menghini 1, 06132 Perugia. 

Tel. 075 578 3262 o 075 578 4374

email: segreteria.malattieinfettive@unipg.it

SEDE DI TERNI

Day Hospital/Ambulatori Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria di Terni, Viale T: Joannucio, 1, Terni

tel. 0744/205157

email: malattie.infettive@aospterni.it 

 

Per maggiori informazioni su nuovi casi, fake news e misure di sorveglianza, consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/vaioloScimmie

fonte: Regione Umbria
https://www.regione.umbria.it/vaiolo-delle-scimmie-monkeypox-mpx-
Contenuto inserito il 21-08-2024, aggiornato al 21-08-2024

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria