Azienda Ospedaliera di Perugia

In ospedale a Perugia l’ideatore della clowterapia Bambini in festa : “ Al mio posto parlino gli occhi dei piccoli pazienti”

 

Arriva il maestro mondiale del sorriso e il reparto di Oncoematologia Pediatrica  del S. Maria della Misericordia si trasforma in un set cinematografico.

Una confusione indescrivibile, ma i sorrisi si sprecano e cinquanta bambini, tra ricoverati ed in terapia ambulatoriale, trascorrono un pomeriggio indimenticabile.

Patch Adams, un medico  che ha inventato la clowterapia,  è appena sbarcato  in Italia ,proveniente dalla Virginia dove vive ,  e il suo primo obiettivo è stato quello di portare la sua lunga esperienza di curatore dell’anima, per alleggerire la sofferenza dei piccoli pazienti e rafforzare il messaggio di speranza  a quanti costretti per molti mesi n ospedale, in attesa di tornare alla vita.

Adams  sollecitato a rilasciare una dichiarazione tramite  l’interprete,  ha fatto sapere che “ Il Maestro preferisce che parlino gli occhi dei bambini”.

Uno spettacolo  durato più di un’ora, senza un copione  ma seguendo l’istinto,  spostandosi nei corridoi e nelle camere di degenza , con bambini, genitori, personale sanitario  ipnotizzati dalle magie di mister Adams , chemseppure non al massimo della forma fisica, anche per il lungo viaggio, non si risparmia. , proponendo  giochi a ripetizione.

A  Perugia per uno spettacolo di beneficienza, in programma  per lunedì  sera al teatro Morlacchi , il papà della clowterapia ha accolto l’invito  di Banca Mediolanum e del  Lions Club Centenario, per visitare la struttura ospedaliera,  accompagnato  dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Emilio Duca ,  dal direttore sanitario Diamante Pacchiarini e dal consigliera regionale Carla Casciari.  Il presidente dei Lions Massimo Monni e il responsabile  Mediolanum Francesco Tei, anch’essi presenti hanno anticipato che il ricavato dello spettacolo teatrale sarà utilizzato per l’acquisto di un monitor gigante per la proiezione di film e l’acquisto di altre apparecchiature tecnologiche che saranno donate alla struttura di Oncoematologia pediatrica.

“E’ scientificamente provato che la qualità della vita  dei  bambini ricoverati, e comunque in terapia oncologica, è collegata  direttamente  alla migliore qualità  dell’umore per ottenere  una remissione della malattia e la  guarigione – ha  ribadito  il Dott. Maurizio Caniglia, responsabile della struttura.

La visita dell’inventore della clownterapia  di sicuro  accresce le motivazioni, già forti  dei tanti gruppi di volontari che svolgono  questa attività,  oltre a dispensare sorrisi,  è propedeutica al buon esito delle cure”.

Contenuto inserito il 27-03-2018, aggiornato al 27-03-2018

Ultime notizie

Notizia

Intervento neurochirurgico salva una giovane madre

Successo dell’equipe diretta dal dr. Carlo Conti

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava