Unità Spinale Unipolare

DIREZIONE

Direttore: Dr. Sauro Biscotto
tel.: 075-5783415
e-mail: sauro.biscotto@ospedale.perugia.it

Segreteria: 
Scentoni Anna 
tel. 075 5783414
e-mail: unita.spinale@ospedale.perugia.it


 DOVE SIAMO E CONTATTI

Direzione e Degenza: Blocco G, piano -2
Area Riabilitazione ed Ambulatori: Blocco H, piano -2

Coordinatore infermieristico
Cristina Urbini tel: 075 5783388
e-mail: cristina.urbini@ospedale.perugia.it

Coordinatore area riabilitativa
:
Lucia Bambagioni tel 075 5783433
e-mail: lucia.bambagioni@ospedale.perugia.it

Servizio Psicologico

Innocenza Ritacco tel: 0755783416
e-mail: innocenza.ritacco@ospedale.perugia.it

Servizio Sociale:
Maristella Mancino tel 0755783836
e-mail: maristella.mancino@ospedale.perugia.it

Segreteria ambulatorio:
tel: 075 5783454
e-mail: unita.spinale@ospedale.perugia.it



EQUIPE

Medici: Maria Cristina Tascini (Urologa), Sauro Biscotto (Urologo), Valentina Cicioni (Fisiatra), Antonello Moretti (internista)


ATTIVITA'

Hanno accesso all'Unità Spinale Unipolare le persone con diagnosi di lesione midollare postraumatica e non traumatica, con obiettivi definiti di riabilitazione clinica intensiva. La struttura accoglie anche persone che necessitano di ventilazione meccanica. Inoltre possono accedere o rientrare, dopo valutazione ambulatoriale, le persone con complicanze inerenti la lesione midollare o con esigenze riabilitative che richiedono l'intervento specialistico multidisciplinare e multi professionale.
L’équipe multidisciplinare e multiprofessionale prende in carico precocemente la persona con lesione midollare acuta fino al completamento del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo e, dove possibile, fino al reinserimento nel proprio domicilio e contesto di vita.
Per i residenti in Umbria viene attivata la DGR dell’Umbria n. 250/09 riguardante le “Procedure e i percorsi vincolanti Regionali di presa in carico del paziente con lesione midollare”. Per le persone di fuori regione viene garantito il raccordo con i servizi sociosanitari del luogo di appartenenza per la presa in carico territoriale. 

La struttura è dedicata alla figura de dottor Massimo Taramelli.



AMBULATORIO

previa prenotazione al: tel. 075 5783454, dal lun al ven, dalle ore 9.00 alle 12.00

  • Visite multidisciplinari (medico, infermiere e fisioterapista) per il primo accesso ambulatoriale;
  • Visite di follow-up (medico, infermiere, fisioterapista, psicologo, assistente sociale);
  • Visite specialistiche: fisiatrica, internistica, neurologica e neuro-urologica;
  • Servizio di neuro-uro/andrologia: esami di urodinamica, videourodinamica, uroflussometria;
  • Riabilitazione del pavimento pelvico;
  • Servizio di rifornimento farmaco nei sistemi completamente impiantabili di infusione intratecale continua;
  • Valutazioni multidisciplinari: lesioni cutanee da pressione, spasticità, dolore, valutazione ausili, valutazione fisioterapica;
  • Valutazione fertilità, valutazione/trattamento/riabilitazione vescica neurologica, disfunzione neurologica intestinale e disfunzione sessuale;
  • Valutazione multidisciplinare delle ferite difficili con medico, infermiere e chirurgo plastico consulente USL1 Umbria (previo appuntamento, mercoledì pomeriggio)
  • Servizio di psicologia clinica
  • Valutazione sociale della disabilità

DEGENZA 

  • Riabilitazione clinica intensiva dedicata alla lesione midollare (Codice 28)
  • Valutazione diagnostica, trattamento e riabilitazione della vescica neurologia
  • Valutazione diagnostica, trattamento e riabilitazione della disfunzione neurologica intestinale
  • Educazione Sanitaria
  • Sostegno psicologico e counseling sessuologico
  • Fisioterapia e riabilitazione delle attività della vita quotidiana cura della mano ed arti superiori, progetto ausili
  • Valutazione domiciliare per l’adeguamento dell’accessibilità ambientale, anche in ambienti di scuola e di lavoro.
  • Valutazione per il conseguimento della patente speciale e raccordo con le commissioni medico-legali per l’accertamento
  • Avviamento allo sport in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) (tennis tavolo, basket, scherma,tiro con l'arco)
  • Valutazione sociale e consulenza in pratiche medico-legali e giuridico-tutelarConsueling sociale e supporto alle famiglie ed ai care giver
  • Attivazione dei percorsi socio-sanitari per le dimissioni protette mediante il collegamento con i servizi territoriali. Dgr 250/09
  • Coordinamento ed attivazione della rete dei servizi istituzionali socio-sanitari, giuridici e tutelari e del terzo settore
  • Progetto Individuale di vita indipendente, reinserimento ed inclusione nel mondo sociale, scolastico e lavorativo, Dgr 250/09 e L.R. 7/2024
  • Valutazione diagnostica, trattamento e riabilitazione della grave spasticità; valutazione per l’indicazione e trattamento con baclofen intratecale mediante sistemi completamente impiantabili, in raccordo con ufficio dimissioni protette aziendale e COT regionale.
  • Terapia delle gravi complicanze della lesione midollare
  • Valutazione diagnostica, trattamento conservativo e chirurgico delle lesioni cutanee da pressione


Orari e modalità di accesso per il pubblico

Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • invito a rispettare gli orari di visita;
  • disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
  • rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant. 
  • attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale in caso di pazienti in isolamento

LINK UTILI

Associazione Paraplegici Umbria (APU), 
Presidente: Raffaele Goretti Tel. 335.1207497
e-mail raffaelegoretti@gmail.com

https://www.fondazioneserenaolivi.it/

http://www.handylex.org/ 

http://sims.it


http://www.faiponline.it/
 

http://www.midollospinale.it/


http://www.cipumbria.it

http://www.cpaonline.it/

https://www.atlascentre.eu/


DOCUMENTI IN EVIDENZA

Tienimi con te (brochure informativa sulla lesione midollare) Convenzione con il CIP Progetto pet therapy

Progetto arte terapia

In ricordo del nostro ventennale

Durante l'anno vengono organizzate della manifestazioni e dimostrazioni sportive e culturali,  che hanno come obiettivo quello di affrontare insieme temi dello sport come spazio di partecipazione, accessibilità e quello di sensibilizzare le persone sulla problematica della disabilità.

L’USU dispone di un un pulmino attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina, donato dagli eredi di Tino Baldovin, che è stato istruttore di tiro con l’arco per il CIP all’Unità Spinale di Perugia. Il pulmino costituisce un’ìmportante risorsa per completare il percorso riabilitativo per le persone con lesione midollare degenti nella SC. Viene utilizzato per effettuare i primi permessi riabilitativi all’esterno dell’ospedale e sperimentare l’autonomia acquisita in ambienti sociali extraospedalieri. Inoltre viene utilizzato per verificare con le persone ricoverate i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche al proprio domicilio durante la loro degenza.



VIDEO CHALLENGE "La Vacinada" giugno 2021 - progetto multidisciplinare









Arteterapia 2018



 





Contenuto inserito il 30-01-2013, aggiornato al 01-05-2025

Ultime notizie

Notizia

Virus respiratorio sinciziale

La Regione Umbria tutela i bambini più fragili e programma l’estensione della prevenzione

Notizia

Al via la Preceptorship EHA all'Ematologia di Perugia

Un progetto pilota europeo per la diagnosi della leucemia acuta

Notizia

La patologia cardiovascolare nelle giovani donne

Ospedale Perugia: seminario gratuito aperto alla cittadinanza - 1 ottobre ore 15-17 sala Mercati

Notizia

Nasce la Rete Oncologica Umbra (ROR - U)

Presidente Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, con la nuova presa in carico stiamo cambiando davvero il modo di affrontare la malattia oncologica”