Cittadini Paesi Comunitari:
Le cure sono a carico delle istituzioni sanitarie competenti del tuo Stato. La copertura dei costi relativi alle cure mediche in un altro Stato dell’UE può essere erogata attraverso:
- assistenza diretta: il Servizio sanitario del tuo Paese paga direttamente al Servizio sanitario del Paese di cura (Cure nell'Unione Europea: cosa sapere salute.gov.it)
- assistenza indiretta: anticipi le spese alle strutture sanitarie o ai professionisti, pubblici, privati o privati convenzionati del Paese estero di cura e successivamente chiedi il rimborso alla tua struttura sanitaria amministrativa di competenza. Ricorda di verificare se per il tuo Paese e per la prestazione di interessa è richiesta una autorizzazione preventiva che potrai ottenere rivolgendoti alla tua struttura amministrativa sanitaria di riferimento
Se hai bisogno di ulteriori informazioni consulta la pagina del Punto di contatto nazionale,  che il Ministero della Salute ha istituito per facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera ai pazienti di altri Paesi UE. 
 
    
  

 
In questa Sezione:
Cittadini conTEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia), in Italia per un periodo:
-inferiore a tre mesi, hanno diritto alle cure "medicalmente necessarie non programmate", gratuitamente, salvo, se previsto, il pagamento del ticket;
-superiore a tre mesi, devono essere in possesso di una assicurazione volontaria o essere iscritti al SSN (Servizio Sanitario Nazionale), iscrizione ottenibile alla  ricorrenza di specifici requisiti, richiesta da inoltrare presso la competente ASL territoriale;
Cittadini senza TEAM:
- se il cittadino ha copertura sanitaria nel Paese di origine, deve recarsi ai competenti Uffici A.S.L. e chiedere un attestato sostitutivo. Senza questo certificato  sostitutivo l'assistito pagherà la prestazione per intero e potrà chiederne il rimborso alla propria istituzione competente del suo Paese;
-  se il cittadino non ha  copertura sanitaria nel Paese di origine, avrà diritto a cure "indifferibili ed urgenti",  a cure per la tutela della salute del minore,  della maternità e dell'interruzione volontaria della gravidanza, alle vaccinazioni, alla cura e profilassi delle malattie infettive e, se indigente, non pagherà le  prestazioni, previa compilazione apposito modello di dichiarazione di indigenza.
Cittadini Paesi Extra Comunitari:
1)  "regolarmente soggiornanti": sono i cittadini stranieri con passaporto vidimato da regolare visto o con permesso o carta di soggiorno validi.
Possono essere iscritti o non iscritti al S.S.N. :
Iscritti: hanno diritto alla totale copertura sanitaria, alla stregua del cittadino italiano. L'iscrizione al S.S.N. da effettuare presso la ASL territorialmente competente può essere:
- Obbligatoria:se lavoratore autonomo o dipendente, iscritto liste di collocamento, detenuto, in Italia per motivi familiari (ricongiungimento familiare, asilo politico, etcc…);
- Volontaria: attraverso stipula di assicurazione privata o iscrizione volontaria al SSN previo versamento contributo il cui importo è funzione del reddito  e  dello status del cittadino (studenti, personale alla pari, personale religioso, permesso di soggiorno per residenza elettiva..);
Non Iscritti: hanno diritto, previo pagamento, alle prestazioni:
- ospedaliere urgenti (ambulatoriali, ricovero ordinario, day hospital);
- sanitarie di elezione.
2) "Non regolarmente soggiornanti": sono i cittadini stranieri in possesso della tessera sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente), rilasciata dalla ASL al ricorrere di specifici requisiti , con validità semestrale, hanno diritto a:
- "cure ambulatoriali urgenti o comunque essenziali" (non differibili senza pericolo per la vita);
-  prestazioni di medicina preventiva e cure a tutela salvaguardia salute individuale e collettiva, profilassi, tutela gravidanza e minore.
I cittadini italiani residenti all’estero regolarmente iscritti all’AIRE hanno diritto, per un periodo massimo di 90 gg. l’anno, alle cure urgenti, previa esibizione dell’apposito modello.
Per informazioni ed attività di supporto al cittadino straniero contattare 
l'Ufficio Gestione Amministrativa Ricoveri
tel: 075782297-075 5782528
e-mail:accettazione.silvestrini@ospedale.perugia.it
Responsabile: Dott. Prosperi Roberto 
tel. 075 5786412
e-mail: roberto.prosperi@ospedale.perugia.it
