Laboratorio Tossicologia forense

  • Cafttura


LABORATORIO  TOSSICOLOGIA FORENSE

Medicina Legale e Medicina specialistica dello Sport

 

Responsabile: Dott.ssa Paola Melai 
Tel.: 075 5858176 
e-mail: paola.melai@ospedale.perugia.it

Personale Tecnico

Fausto Agostinelli


DOVE SIAMO

Direzione, Segreteria, Laboratori e Ambulatori:

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Polo Unico Sant'Andrea delle Fratte

Piazzale Gambuli, 1  – Edificio B, piano 2


ATTIVITA’

La Sezione di Tossicologia Forense svolge le seguenti attività sia per le strutture interne all'Ospedale sia per utenti esterni, pubblici o privati:

  • Analisi chimico-tossicologiche su reperti clandestini sequestrati dagli organi competenti eseguite per conto della Prefettura di Perugia e dell’Autorità Giudiziaria.
  • Analisi chimico-tossicologiche su matrici biologiche convenzionali (sangue, siero, urina) e non convenzionali (saliva e capelli) per la determinazione  qualitativa e quantitativa delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
  • Accertamenti per la determinazione della causa della morte per droga e/o altri tossici, su materiale cadaverico o su vivente su specifiche richieste della Magistratura.
  • Dosaggio di alcool etilico su sangue di vivente e cadaverico.
  • Abuso alcolico tramite dosaggio dell’Etg (metabolita dell’alcool etilico) su matrici convenzionali (sangue e urine) e non convenzionali (matrici cheratiniche e saliva). 
  • Ricerca e dosaggio della carbossiemoglobina su sangue di vivente e cadaverico.
  • Valutazione tossicodipendenza e/o assunzione droghe su diverse matrici biologiche per Ser.T., carceri, USL, privati, ecc.
  • Accertamenti relativi al Codice della Strada (artt. 119, 186 e 187 C.D.S.);
  • Analisi II livello di conferma in attuazione del Protocollo Operativo “Prelievi e Accertamenti Necessari Nei Casi Di Omicidio Stradale e di Lesioni Personali Gravi e Gravissime”.
  • Accertamenti per il conseguimento o rinnovo di porto d'armi;
  • Idoneità a specifiche norme concorsuali;
  • Affidamento di minori; annullamento di matrimonio; 
  • Ricerca di pigmenti ematici su liquor. 
  • Servizio di consulenza chimico-tossicologica

   


COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Il laboratorio è in funzione dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:30, in tali orari il personale dell’accettazione è a disposizione per fornire, anche telefonicamente, informazioni inerenti le modalità di accesso, i servizi e le prestazioni erogate.

Modalità di accesso alle prestazioni 

Gli appuntamenti per le prestazioni possono essere fissati previo contatto telefonico:

Tel. 075-5858176 – 075-5858174

lunedì – venerdì dalle ore 09.00 alle 15.00


ORARIO PRELIEVI E ACCETTAZIONE CAMPIONI

Clienti Privati: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30.

Le analisi in urgenza pervenute da Ospedali, Strutture del SSN, dalla Magistratura  e da Organi di Polizia Giudiziaria sono accettate dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:30.

Per accedere alle prestazioni il Cliente Privato deve presentarsi munito di un Documento di Identità.

La spesa dovuta dal Cliente Privato deve essere versata nel giorno in cui viene effettuata la richiesta di prestazione tramite CUP.

E’ richiesto ad ogni utente il Consenso al trattamento dai dati personali ai sensi della legge 196/03 da effettuare sulla relativa modulistica.

Enti e Istituzioni: La richiesta di indagini tossicologiche da parte di Enti/Istituzioni Pubbliche o Private e gli Ospedali deve essere sempre accompagnata da documenti di richiesta (scheda o lettera) completa di tutte le informazioni utili all’esecuzione delle analisi ed alla soluzione del quesito diagnostico.


RITIRO REFERTI

I tempi di consegna del referto variano in funzione della tipologia di esame.

Con riferimento alle analisi sul vivente su richiesta di Enti Pubblici i risultati sono comunicati al richiedente entro 5 giorni lavorativi  dall’accettazione del prelievo per le analisi di tipo clinico e entro 10 giorni lavorativi per le analisi di tipo amministrativo-medicolegale.

L’inoltro dei referti cartacei avviene in tutti i casi entro 10 giorni lavorativi.

Le analisi richieste da privati sono espletate in tempi di volta in volta concordati col richiedente e comunque non oltre 20 giorni lavorativi.

Le indagini chimico-tossicologiche predisposte dall’Autorità Giudiziaria sono condotte nei termini concessi dal Magistrato che conferisce l’incarico di consulenza tecnica/perizia.

Si assicura, per le indagini in emergenza, la trasmissione del risultato, via e-mail, entro le 24 ore o nel tempo utile ad effettuare l’esame analitico.


PER SAPERNE DI PIU'

Il Laboratorio di Tossicologia Forense effettua determinazioni quali-quantitative di alcol, sostanze stupefacenti o psicotrope, farmaci psicoattivi, tossici vegetali, e relativi metaboliti su campioni biologici prelevati da vivente e da cadavere (sangue intero, plasma, siero, urina, saliva, capelli e altre formazioni pilifere, organi e tessuti, etc.), e su campioni non biologici in giudiziale sequestro (polveri, liquidi, materiale vegetale, etc.), su richiesta di strutture ospedaliere, forze di Polizia, Autorità Giudiziaria, Prefetture, aziende private, singoli utenti. 

Il laboratorio può identificare numerose sostanze di interesse tossicologico in campioni biologici utilizzando tecniche analitiche altamente sensibili e specifiche con rapidi tempi di consegna del report analitico.

Il laboratorio recepisce le raccomandazioni e Linee guida provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità e dalle associazioni scientifiche nazionali e internazionali in ambito forense (GTFI della SIMLA, gruppo tossicologi forensi italiani della società italiana di medicina legale; TIAFT, The International Association of Forensic Toxicologist; EWDTS, European Workplace drug testing Society).

Il laboratorio è dotato di standards di riferimento certificati di stupefacenti, farmaci e prodotti deuterati con autorizzazione del Ministero della Salute e partecipa a programmi interni ed esterni per il controllo di qualità (VEQ).

Il laboratorio eroga prestazioni che hanno valore di prova in ambito medico legale, effettua il trattamento dei dati personali in ottemperanza al DL 196 del 30/6/2003 e successivi aggiornamenti, promuove la buona accoglienza e la buona assistenza dei clienti. 

Il personale del Laboratorio ha formazione accademica post-universitaria ed è costantemente impegnato in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, partecipando ad attività congressuale di settore.

I risultati scientifici prodotti dal laboratorio sono contenuti in articoli pubblicati su riviste internazionali nell’esclusivo campo della tossicologia forense.

Il referto emesso ha valenza medico-legale.

Il Laboratorio di Tossicologia costituisce il centro di riferimento per analisi di II livello codice della strada ed è inserita nella stesura ed attuazione del percorso assistenziale "Codice Rosa" dedicato alle vittime di violenza e/o maltrattamento e nel Sistema di Allerta Precoce del Dipartimento Politiche Antidroga (Presidenza dl Consiglio dei Ministri).
Costituisce inoltre uno dei Centri Collaborativi sul territorio nazionale per il monitoraggio della diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP).

Le analisi vengono effettuate mediante tecniche analitiche di II° livello e cioè con cromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS, GC-MSMS, LC-HRMS) ed è possibile analizzare molteplici matrici biologiche tra le quali sangue, urine, materiale cheratinico, saliva, organi, oltre che materiale non biologico.

Il Laboratorio di Tossicologia Forense è dotato della seguente strumentazione analitica rilevante:

  • 1 Cromatografo Liquido interfacciato con Spettrometro di massa tandem
  • 2 Gascromatografi-Spettrometri di massa,
  • 1 Gascromatografo con rivelatore FID e campionatore automatico dello spazio di testa
  • 2 Gascromatografi con rilevatore FID
  • 1 Analizzatore per saggi immunochimici (ELISA)
  • 1 Spettrofotometro

          

Contenuto inserito il 29-11-2022, aggiornato al 30-11-2022

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria