Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione Sangue

DIREZIONE

Responsabile: Dr.ssa Lauretta Rocchetti
Tel: 075 5783728, fax: 075 5783923
E-maillauretta.rocchetti@ospedale.perugia.it
Segreteria:
Tel: 075 578 3628
Fax: 075  5726082
E-mail: crcc@ospedale.perugia.it 


DOVE SIAMO

Blocco G, piano -1


EQUIPE MEDICA

Dr.ssa Lauretta Rocchetti

Altro personale laureato - Biologi
Alessandro Vujovi


ATTIVITA'

Il Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione sangue (CRCC)  è l’organo istituzionale (art 6 Legge N. 219, 21 ottobre 2005), che, su mandato regionale (DGR 915 del 31-5-2006), opera all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e coordina le attività di medicina trasfusionale sul territorio regionale, secondo le direttive del Centro Nazionale Sangue (CNS), di cui è parte attiva quale membro della Consulta Nazionale Sangue. 
Le attività del CRCC rientrano nell’ambito della gestione emocomponenti (globuli rossi concentrati, concentrati piastrinici e plasma per uso clinico), gestione plasmaderivati (PD)  (albumina immunoglobuline, fattori della coagulazione specifici, prodotti dall’industria di trasformazione col plasma conferito dai donatori) e gestione del Buon Uso del Sangue sul territorio regionale.


Gestione Emocomponenti
Il CRCC gestisce le risorse regionali (globuli rossi concentrati, concentrati piastrinici e plasma per uso clinico) coordinando gli scambi di emocomponenti tra i Servizi, onde garantire una buona distribuzione della risorsa sul territorio. In caso di carenza regionale si attiva per reperire risorse al di fuori regione: tali scambi devono essere esclusivamente mediati tra CRCC, secondo la normativa vigente. A fronte di tale attività spetta al CRCC anche la rendicontazione finanziaria alla regione, perché i prodotti scambiati all'interno della regione entrano nel capitolo della compensazione regionale.

Gestione dei Plasmaderivati
L'Umbria è entrata dal 2005 in un consorzio di 10 regioni (Accordo Interregionale Plasmaderivazione) che inviano il plasma, non utilizzato per uso clinico, all'industria (attualmente l'unica ditta autorizzata dal Ministero per questa attività di trasformazione è la Kedrion) che, dalla lavorazione del plasma, ricava i Plasmaderivati (PD) (albumina, immunoglobuline, fattori specifici della coagulazione). Tali prodotto vengono ridistribuiti alle regioni che partecipano al AIP.
Il CRCC rappresenta l'interlocutore regionale che coordina l'attività relativa alla produzione e distribuzione di emoderivati con l'AIP (Accordo Interregionale Plasmaderivati), ne segue il percorso amministrativo, fornisce l'autorizzazione alla distribuzione di PD sia dell'AIP che del libero mercato (in caso di carenza) alle Aziende Ospedaliere e farmacie regionali.


Gestione del Buon Uso del Sangue
 
Provvede alla raccolta del registro sangue regionale, all'invio della rendicontazione al Centro Nazionale Sangue (CNS) e alla condivisione e all'aggiornamento delle linee guida regionali per il buon uso del sangue.
Collabora alle iniziative regionali per la promozione della donazione del sangue sul territorio.
Promuove la formazione del personale operante nei settori della medicina trasfusionale regionale. 

Contenuto inserito il 03-04-2013, aggiornato al 15-12-2021

Ultime notizie

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende

Notizia

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

Le iniziative della Regione Umbria e delle aziende sanitarie e ospedaliere.

Notizia

Al via il maxi concorso per 124 infermieri

Oltre 3.000 candidati da tutta Italia in gara per rafforzare il personale sanitario regionale