Azienda Ospedaliera di Perugia

C.U.G.

I Comitati Unici di Garanzia

I Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) sono organismi istituiti a norma dell’articolo 21 della legge 4 novembre 2010 n. 183 e delle Direttive emanata dai Dipartimenti della Funzione Pubblica e per le Pari Opportunità del 4 marzo 2011 e del 26 giugno 2019.

Il CUG, sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, il “Comitato per le pari opportunità” ed il “Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing”, già precedentemente costituiti in applicazione della Contrattazione Collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge e dai contratti collettivi dei relativi comparti.

Composizione dei Comitati Unici di Garanzia

Il CUG ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle Organizzazioni Sindacali Rappresentative, ai sensi degli artt. 40 e 43 del D.Lgs 165/2001 e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi.

Finalità e compiti dei Comitati Unici di Garanzia

Nell’ambito dell’amministrazione di appartenenza al CUG sono attribuiti compiti propositivi, consultivi e di verifica, in relazione all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, al miglioramento dell’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e violenza morale o psichica per i lavoratori.

I comitati, in stretto raccordo con il vertice amministrativo, hanno come obiettivi generali quelli di:
  • Contribuire ad assicurare parità e pari opportunità di genere, garantendo l'assenza di qualsiasi discriminazione relativa al genere, alla razza, all'età, all'orientamento sessuale, all'origine etnica, alla disabilità, alla lingua e alla religione;
  • Contribuire ad assicurare parità e pari opportunità nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro;
  • Contribuire a favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi discriminazione, oltre al contrasto di ogni forma di violenza morale o psichica.
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) è stato costituito dall'Azienda Ospedaliera di Perugia con delibera n. 1964 del 3 dicembre 2015 e rinnovato con delibera n. 439 del 27 aprile 2022.
Il CUG rimane in carica per la durata di quattro anni, e comunque fino alla nomina del nuovo organismo. Tutti gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.

Regolamento CUG 2022

Il Piano delle azioni positive

Il Piano delle Azioni Positive è un documento programmatico triennale mirato ad introdurre azioni positive all’interno del contesto organizzativo e di lavoro che esplica chiaramente gli obiettivi, i tempi ed i risultati attesi per realizzare progetti mirati utili al raggiungimento degli obiettivi generali e programmatici propri del Comitato a beneficio di tutto il personale dell’Azienda, in materia di benessere organizzativo, parità e pari opportunità, contrasto alle discriminazioni ed alla violenza.


Azione 1 - SPORTELLO DI ASCOLTO

Lo “Sportello di Ascolto” è un servizio di consulenza psicologica gratuito per offrire un sostegno ai dipendenti e promuovere un clima aziendale positivo.

Ha lo scopo di favorire il benessere dei dipendenti, anche alla luce del lungo e complesso periodo legato alla pandemia, contrastando il disagio negli ambienti di lavoro e orientando l’utente a possibili percorsi di risoluzione.

Per accedere al servizio ambulatoriale (situato al blocco P, piano 0, ambulatorio n. 8 della piastra dei servizi), attivo ogni mercoledì mattina e pomeriggio, è necessario inviare una email di prenotazione all’indirizzo: sportello.ascolto@ospedale.perugia.it
Sarà garantito il rispetto della massima riservatezza.
Il ciclo di incontri prevede fino ad un massimo di cinque sedute dopodichè se necessario il professionista sanitario indicherà l'accesso ad un percorso trattamento specialistico.

La realizzazione dello Sportello di Ascolto è una delle azioni messe in campo dalla Direzione Strategica insieme al Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Azienda Ospedaliera di Perugia che opera per garantire l’assenza di ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro, promuovendo un ambiente lavorativo caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità e al contrasto alla violenza morale o psichica per i dipendenti.

Il progetto è stato strutturato e promosso da alcuni professionisti appartenenti alle strutture sanitarie di Psichiatria e Psicologia Clinica, Medicina del Lavoro e Unità Spinale Unipolare che in sinergia hanno analizzato le necessità espresse dai lavoratori ed elaborato una strategia di intervento insieme alla Direzione.

Il servizio dello Sportello d’Ascolto è svolto da psichiatri e psicologi dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

Azione 2 - SPORTELLO ANTIMOBBING

I lavoratori dipendenti di imprese pubbliche e private del territorio della USL Umbria 1 possono rivolgersi allo Sportello AntiMobbing situato al Parco Santa Margherita di Perugia -Pad. Neri - previo appuntamento per mail: sportello.mobbing@uslumbria1.it

L.R.n.11/2015 all art. 260 Sportelli e Collegi Antimobbing.
La Regione promuove l’istuzione presso le ASL di appositi Sportelli Antimobbing, funzionalmente collegati ai Servizi Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, con il compito di:
  • fornire una prima consulenza in ordine ai diritti del lavoratore, agli aspetti normativi e sanitari in tema di mobbing;
  • orientare il lavoratore presso gli uffici della Azienda USL;
  • segnalare, con il consenso del lavoratore, i casi di presunto mobbing al Servizio Prevenzione e sicurezza sul lavoro della ASL;
  • svolgere funzioni di mediazione nei conflitti interpersonali da cui sono scaturite o possono scaturire azioni di mobbing cosiddette emozionale.
  • Nella sua attività, lo sportello Antimobbing viene supportato da uno psicologo.

Per "mobbing" si intende comunemente una condotta ostile nei confronti del lavoratore, tenuta in modo volontario, sistematico e/o protratto nel tempo dal datore di lavoro o superiore gerarchico e/o altri colleghi di lavoro e che, attraverso fenomeni di prevaricazione, denigrazione, discriminazione e/o altre forme  di persecuzione psicologica, viene a determinare una conseguente sofferenza psichica del lavoratore con compromissione di grado variabile anche della sua vita lavorativa e sociale.

E' un servizio gratuito a disposizione di chiunque (lavoratori, sindacati, magistratura, associazioni…) volesse segnalare situazioni meritevoli di interesse rispetto al tema in questione.


2025
Premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”,  al Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) 
dall’Associazione Sovrapensiero per il riconoscimento di buone pratiche attivate a favore del benessere lavorativo e dell’equità all’interno dell’ambiente ospedaliero.


Composizione C.U.G.
(aprile 2022 - aprile 2026)

Simona PANZOLINI - Presidente
Sara RICCIONI - Vice presidente
Rosita MORCELLINI - Segretario

Componenti effettivi:

Titolari di nomina aziendale

Panzolini Simona
Bernardini Ilaria
Bartoccini Jacopo
Casoli Francesco
D'Ambrosio Luisa
Gambelunghe Angela
Gradassi Cristina
Lepri Massimiliano
Mancino Maristella
Morcellini Rosita
Monico Rita
Pellicano Demetrio
Petrina Adolfo
Ritacco Innocenza

Titolari di nomina delle OO.SS

Arcioni Francesco
Baldoni Angelo
Bambagioni Lucia
Caso Valeria
Covalovo Silvia
De Carolis Alessandra
Giorgini Carla
Mercantini Emiliano
Nocera Filomena
Papetti Rossella
Patiti Mauro
Riccioni Sara
Servoli Alessandra
Tolla Antonella


Contenuto inserito il 07-07-2022, aggiornato al 07-10-2025