Azienda Ospedaliera di Perugia

Work ability: mantenimento dell'abilità lavorativa come sfida per la Medicina del Lavoro

10 marzo 2023 - Giornata formativa sala Mercati


Al via questa mattina la giornata formativa per 50 medici specialisti in Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Igiene e medici dell'INAIL, organizzata dal CENTRO UNICO DI FORMAZIONE REGIONALE nell'ambito del programma "SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE".

La work ability è una dimensione che valuta se un lavoratore è in grado di svolgere il proprio lavoro nel presente e nel futuro, in relazione alle esigenze del lavoro stesso, all'ambiente di lavoro e alle proprie risorse mentali e fisiche.

Una delle principali sfide dell’ultimo decennio per la Medicina del Lavoro è legata alla conoscenza della work ability in quanto si assiste sia ad un progressivo aumento del numero dei lavoratori affetti da malattie croniche che all’invecchiamento della popolazione lavorativa

La valutazione della salute e dell’abilità costituisce la base per la misurazione delle capacità lavorative, nonché le conoscenze e le competenze professionali (abilità), i valori, le attitudini e la motivazione, il tipo di lavoro e l'ambiente di lavoro.

Va tenuto in considerazione che almeno un lavoratore su 4 è affetto da una o più patologie; il luogo di lavoro svolge un ruolo fondamentale per migliorare la salute dei lavoratori; promuovere il mantenimento e il rientro al lavoro di lavoratori qualificati rappresenta un vantaggio per la persona e per l’azienda.

Gli obiettivi didattici del corso sono: 
  • la promozione del lavoro sostenibile favorendo l’invecchiamento in buona salute fin dall’inizio della vita lavorativa;
  • la prevenzione dei problemi di salute nel corso dell’intera vita lavorativa;
  • la consulenza ai datori di lavoro e ai lavoratori rispetto alla modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia;
  • lo scambio d’informazioni e buone prassi.
Il COMITATO SCIENTIFICO, coordinato dal Direttore generale, dr. Giuseppe De Filippis,  è composto dai seguenti professionisti:
  • dr.ssa Angela Gambelunghe, Ricercatore presso la Sezione di Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali di Perugia
  • dr. Salvatore Macrì, Sezione Sanità pubblica e Sicurezza alimentare Regione Umbria
  • dr.ssa Benedetta Persechino, PhD, Primo Ricercatore-Responsabile Laboratorio Rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili, Dimeila-INAIL Monte Porzio Catone (RM)
All'evento formativo hanno partecipato come relatori:
  • dr.ssa Angela Gambelunghe, Ricercatore presso la Sezione di Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie Tossicologia Professionali e Ambientali di Perugia
  • dr.ssa Benedetta Persechino PhD, Primo Ricercatore-Responsabile Laboratorio Rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili, Dimeila-INAIL Monte Porzio Catone (RM)
  • dott. Salvatore Macrì DVM PhD, Sezione Sanità pubblica e Sicurezza alimentare Regione Umbria
  • dott.ssa Patrizia Bodo, Dirigente di Area - Prevenzione e Sicurezza Ambienti Lavoro, USLUmbria1 Dott.ssa Giuliana Buresti Primo Ricercatore- Laboratorio Rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabil Dimeila-INAIL Monte Porzio Catone (RM)
Contenuto inserito il 10-03-2023, aggiornato al 10-03-2023

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria