Associazione Regina Elena Italia-Montenegro e l'Ospedale di Perugia - Testata estera on line CDC - dello Stato di Montenegro - 9 marzo 2022
UDRUŽENJE ITALIJA-CRNA GORA REGINA ELENA I BOLNICA SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA
Pomoći crnogorskim bolnicama kojima fali neophodna oprema
Sastanak između Udruženja Italija-Crna Gora “Regina Elena” i uprave bolnice u Opštoj upravi bolnice “Santa Maria della Misericordia”, održan je 7. marta u Peruđi.
Sastanku su prisustvovali generalni direktor dr. Đuzepe De Filipis, administrativni direktor, dr. Kristina Klementi, kontakt za odnose s javnošću, dr. Simona Pancolini dok su Udruženje predstavljale predsjednica Danijela Đurđević i sekretar Marta Musini.
“Predstavnici Udruženja, na čiju je inicijativu i održan sastanak, izrazili su snažnu potrebu za pomoći crnogorskom zdravstvu, odnosno bolnicama koje su većinom u deficitu sa neophodnom opremom”, saopšteno je iz Udruženje Italia – Crna Gora – Regina Elena.
Predstavnici Opšte uprave iznijeli su prijedlog da se ova pomoć ostvari putem doniranja korišćene elektromedicinske opreme i bolničkog namještaja, koja je još uvijek u potpunosti funkcionalna i ispravna za korišćenje.
“Uprava je takođe istakla da ne postoji zakon koji reguliše ovakav tip donacija i pomoći drugim zemljama, te je ovo pitanje riješeno u toku samog sastanka, gdje je donešena odluka da Uprava na svojoj institucionalnoj web stranici http://www.ospedale.perugia.it objavi popis dostupne opreme i bolničkog namještaja”, navodi se u saopštenju.
Ovaj vid transparentnosti će, kako je na sastanku konstantovano, dati mogućnost i drugim zemljama priliku da dobiju potrebnu opremu. S druge strane donešena je odluka da će lista dostupnog bolničkog inventara biti dostupna samo državnim institucijama zemalja (ministarstvima zdravlja), ne i privatnim licima.
“Takođe, s obzirom na činjenicu da je ova inicijativa pokrenuta od strane crnogorskih predstavnika, dogovoreno je da će crnogorsko ministarstvo zdravlja prvo imati uvid u popis opreme prije objave na sajtu, na kojem će ovaj popis u budućnosti biti stalno ažuriran”, dodaje se u saopštenju.
Inicijativu Udruženja Regina Elena, podržala je i ambasadorka Crne Gore u Italiji, Milena Šofranac Ljubojević, uz čiju će pomoć biti iskomunicirana dalja komunikacija sa nadležnim organima u Crnoj Gori.
Đurđević je izjavila da se nada da je ovakav tip donacije početak razmjene izmedju naše dvije zemlje, te da će se u budućnosti ova inicijativa pored Umbrije proširiti i na druge Uprave bolnica u drugim italijanskim regijama.
“Ona je dalje istakla da je čast biti u prilici baviti se projektima koji su u skladu sa imenom kraljice čije Udruženje nosi; kraljica Jelena je u Italiji poznata po svojoj humanosti, konstantnoj pomoći najugroženijima, kao i interesovanju i angažmanu u oblasti medicine. Đurđevic je na kraju dodala da je ovo jedan od najljepših načina da se pomoć koju je crnogorska princeza nesebično pružala Italiji simbolično uzvrati”, zaključuje se u saopštenju.
TRADUZIONE:
ASSOCIAZIONE ITALIA-MONTENEGRO REGINA ELENA E OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA
Aiutare gli ospedali montenegrini privi delle attrezzature necessarie.
L'incontro tra l'Associazione Italia-Montenegro "Regina Elena" e la direzione generale dell'Ospedale "Santa Maria della Misericordia", si è svolto il 7 marzo a Perugia.
All'incontro hanno partecipato il Direttore Generale, Dott. Giuseppe De Filippis, il Direttore amministrativo, dott.ssa Cristina Clementi, la referente delle Pubbliche Relazioni, la dott.ssa Simona Panzolini, mentre l'Associazione era rappresentata dalla Presidente Daniela Djurdjevic e dalla Segretaria Marta Mussini.
"I rappresentanti dell'Associazione hanno manifestato la forte necessità di aiutare la sanità montenegrina, cioè quegli ospedali che sono in gran parte deficitari di attrezzature mediche" ha detto l'Associazione Italia – Montenegro – Regina Elena.
I rappresentanti della Direzione Generale dell'Ospedale di Perugia hanno fatto una proposta per ottenere questa assistenza attraverso la donazione di apparecchiature elettromedicali usate e mobili ospedalieri, che sono ancora pienamente funzionanti.
La Direzione ha anche osservato che non esiste una legge regionali che regoli questo tipo di donazione e assistenza ad altri Paesi, e questa mancanza è stato risolta durante l'incontro stesso, dove è stata presa la decisione di pubblicare un elenco di attrezzature e mobili ospedalieri disponibili sul suo sito web istituzionale http://www.ospedale.perugia.it,.
Questa forma di trasparenza, come è stato sottolineato nella riunione, darà anche ad altri Paesi l'opportunità di ottenere le attrezzature necessarie senza la necessità di rivolgersi al Ministero della Salute italiano., dando così la possibilità anche a soggetti privati.
L'iniziativa dell'Associzione Regina Elena è stata sostenuta dall'Ambasciatrice del Montenegro in Italia, Milena Šofranac Ljubojevic, con l'aiuto di ulteriori comunicazioni con le autorità del Montenegro.
Djurdjevic ha detto che spera che questo tipo di donazione sia l'inizio di uno scambio tra i nostri due Paesi e che in futuro questa iniziativa si estenda ad altre amministrazioni ospedaliere in altre regioni italiane.
Ha inoltre affermato che: "E' un onore poter perseguire progetti che sono in accordo con il nome della Regina di cui porta l'Associazione. La regina Elena è conosciuta in Italia per la sua umanità, l'assistenza costante ai più vulnerabili, nonché l'interesse e l'impegno nel campo della medicina.
In conclusione Djurdjevic ha aggiunto che: "Questo è uno dei modi più belli per ripagare simbolicamente l'assistenza che la principessa montenegrina ha disinteressatamente fornito all'Italia"