Azienda Ospedaliera di Perugia

Saluto a Vienna Ludovini per il suo pensionamento

  • WhatsApp Image 2025-06-30 at 15.11.03
40 anni di vita professionale nei Laboratori ospedalieri


Dal 1° luglio 2025, la dottoressa Vienna Ludovini, biologa molecolare e responsabile del Laboratorio di Diagnostica Molecolare Predittiva e Genetica Oncologica della S.C. di Oncologia, conclude la sua lunga e prestigiosa carriera.

Dal suo esordio nel 1985 presso la Divisione di Oncologia Medica del Policlinico Monteluce, ha dedicato oltre quarant’anni alla diagnostica molecolare applicata all’oncologia, contribuendo in modo determinante all’evoluzione verso la medicina di precisione. Il suo impegno ha permesso lo sviluppo e l’utilizzo di test genetici avanzati per la caratterizzazione molecolare dei tumori, rendendo possibile l’individuazione di terapie personalizzate più efficaci per i pazienti.

Grazie alla partecipazione a progetti di ricerca finanziati da enti prestigiosi (AIRC, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Cassa di Risparmio), ha reso il laboratorio un centro d’eccellenza, dotandolo di tecnologie d’avanguardia, tra cui piattaforme NGS per il sequenziamento di nuova generazione. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e ha presentato i risultati delle sue ricerche in convegni nazionali e internazionali, contribuendo alla crescita della genetica oncologica.

Nel congedarsi, la dottoressa Ludovini esprime gratitudine ai Direttori che l’hanno sostenuta e guidata nel tempo, ai colleghi con cui ha condiviso momenti significativi e, soprattutto, ai suoi collaboratori, ai quali affida con fiducia il proseguimento di un’attività sempre orientata alla centralità del paziente.

 “Con un po' di malinconia lascio il laboratorio della SC di Oncologia nel quale ho iniziato oltre quarant’anni fa la mia attività di biologa molecolare, ma anche con tanta positività poiché sono certa che i miei collaboratori continueranno nella strada da me intrapresa. Strada che ha sempre messo, il paziente al centro della propria attività. Durante questi anni, ho avuto il privilegio di collaborare con colleghi straordinari e di partecipare a progetti significativi e di grande impatto per la salute dei pazienti oncologici, che hanno contribuito al successo della ricerca applicata alla diagnostica molecolare per migliorare la salute dei pazienti oncologici. Il successo raggiunto dal nostro laboratorio a livello regionale e nazionale è conseguenza della nostra dedizione al paziente, al costante aggiornamento dei sanitari e alla ricerca che ha raggiunto livelli importanti specie nelle neoplasie del carcinoma del polmone e della mammella. Un sentito grazie ai miei Direttori che si sono susseguiti in questi anni. Grazie al Prof. Tonato Maurizio che ha creduto in me, mi ha permesso di crescere professionalmente e mi ha insegnato il rispetto per il paziente che dovrebbe essere al centro di ogni interazione e processo nel contesto sanitario. Grazie al Dr. Crinò Lucio che mi ha sempre spronato ad aggiornami nel settore della biologia molecolare per affrontare le sfide delle nuove terapie con l’utilizzo di nuove tecnologie. Grazie al Prof. Roila Fausto che mi ha insegnato il rigore scientifico e la verifica dell’appropriatezza delle analisi richieste. Grazie al Prof. Mandalà Mario, che sulle orme degli altri Direttori, ha apprezzato e valorizzato il lavoro del nostro laboratorio. Ringrazio il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e tutta la Direzione per la fiducia dimostratami e per il supporto continuo alla mia azione. Infine un pensiero speciale ai miei colleghi e a tutto il personale sanitario della SC di Oncologia con cui ho condiviso momenti di crescita e ho potuto celebrare numerosi successi che porterò a lungo nella memoria”.

Con profonda stima e riconoscenza, le auguriamo una nuova fase ricca di serenità e soddisfazioni.

Contenuto inserito il 30-06-2025, aggiornato al 30-06-2025

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria