Azienda Ospedaliera di Perugia

A Roma premio "Recti Eques - Paladini Italiani della Salute"

Prestigioso riconoscimento alla dottoressa Virginia Boccardi medico geriatra



Si è svolta Martedì 26 ottobre in Campidoglio a Roma, nella Sala della Protomoteca, la prima edizione del premio "Recti Eques - Paladini italiani della salute" un evento che ha visto la partecipazione di illustri personalità in ambito medico-scientifico e istituzionale che hanno ottenuto grandi risultati nel campo della ricerca e della medicina applicata nel perseguire la tutela della Salute.

L’evento è stato presentato dalla giornalista Alda D’Eusanio e si è tenuta una tavola rotonda dal tema "Il futuro della sanità e dell'economia nell'Italia post-Covid”, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Walter Ricciardi, presidente della Federazione Mondiale di Sanità Pubblica, Andrea Crisanti, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica, e Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione al ministero della Salute.

Il premio "Recti Eques" è stato conferito a dieci Cavalieri del Bene in rappresentanza delle categorie civili e militari che si sono distinte nel periodo di emergenza sanitaria nazionale. Tra questi, il capo della polizia e direttore generale del Dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno Lamberto Giannini, il commissario straordinario del governo per l'emergenza Covid-19 Francesco Paolo Figliuolo, il presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, il segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale Silvestro Scotti, il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio.

Il professor Walter Ricciardi, presidente della Federazione Mondiale di Sanità Pubblica, alla presenza di personalità della comunità medico-scientifica, delle autorità e dei membri del Comitato Scientifico e del Comitato d’Onore, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha conferito il prestigioso riconoscimento di “Paladini Italiani della Salute” alla dottoressa Virginia Boccardi, medico geriatra dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, per lo studio “Anomalie strutturali telomeriche ed invecchiamento umano” e profilo professionale.

Con questo studio, per la prima volta al mondo nell'uomo, sono state analizzate, mediante l’ideazione ed il perfezionamento di un metodo innovativo brevettato proprio dalla ricercatrice Boccardi, le strutture telomeriche dalle cellule bianche del sangue periferico ottenuto da soggetti sani di età, dimostrando che i telomeri vanno incontro con il passare degli anni ad alterazioni della propria struttura piuttosto che alla sola riduzione della loro lunghezza.

La ricerca, iniziata dalla dottoressa Boccardi prima negli Stati Uniti presso il Department of Microbiology, Biochemistry and Molecular Genetics, New Jersey Medical School-Cancer Center del Prof. Utz Herbig, è continuata in Italia prima presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Scienze Neurologiche, Metaboliche e dell’Invecchiamento, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” del prof. Giuseppe Paolisso e poi conclusa presso la Sezione di Gerontologia e Geriatria della prof.ssa Patrizia Mecocci e la Sezione di Farmacologia del prof. Giuseppe Nocentini – Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia. Nel gruppo di ricerca è stato importante il contributo del dott. Luigi Cari, la prof.ssa Carmelinda Ruggiero, la dott.ssa Beatrice Arosio e la dott.ssa Roberta Cecchetti.

Chi è Virginia Boccardi

Originaria di San Marco Evangelista (Caserta), Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2007, specialista in Geriatria nel 2012, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Metabolismo e Invecchiamento (PhD) nel 2015 presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Dopo lunga esperienza presso il Cancer Center - New Jersey Medical School-University Hospital, Department of Microbiology and Molecular Genetics, Newark (NJ), Stati Uniti d’America, ha ricoperto il ruolo di Ricercatore universitario a tempo determinato, presso il Dipartimento di Medicina – Sezione di Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Perugia.

Nel 2018 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale come Professore Universitario di seconda fascia nel Settore 06/B1- Medicina interna. Attualmente è Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

È Presidente della sezione Young della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT Young). Inoltre, è professore a contratto nei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e di laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche presso l’Università degli Studi di Perugia.

È autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. Le sue ricerche riguardano principalmente lo studio della longevità, senescenza, nutrizione e demenze nel paziente anziano.
Contenuto inserito il 29-10-2021, aggiornato al 30-10-2021

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria