Prof Stingeni :"Abbattiamo i pregiudizi "
Il 29 ottobre 2018 di celebra in tutto il mondo la “Giornata Mondiale della Psoriasi”, patologia infiammatoria cronica causata da una complessa interazione di fattori genetici, ambientali e autoimmunitari. La psoriasi impatta negativamente sulla qualità di vita del paziente che ne è affetto: lo sanno bene i 3 milioni circa di psoriasici italiani, per i quali i piccoli gesti della vita quotidiana, le relazioni sociali, la vita affettiva e quella lavorativa sono spesso compromessi e pertanto è fondamentale abbattere gli ostacoli che il malato incontra nell’accesso alle cure disponibili. L’iniziativa che si celebra il 29 ottobre, la cui organizzazione in Italia è a cura dell’ADIPSO (Associazione per la DIfesa degli PSOriasici), nasce proprio con questa finalità: accogliere le persone affette da psoriasi con i loro bisogni inespressi e dispensare loro informazioni utili sulla patologia, sui Centri di cura regionali di riferimento e sulle nuove terapie oggi disponibili.
Anche la struttura complessa di Dermatologica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, diretta dal Prof. Luca Stingeni, così come negli anni precedenti, partecipa a questa rilevante iniziativa aprendo i propri ambulatori nell’Open Day di sabato 27 ottobre 2018 per attività di counseling rivolta sia ai malati già in trattamento sia a tutti coloro che non si sono mai affidati alle cure del Dermatologo, vivendo la propria malattia in silenzio e con pregiudizio. "E’ indispensabile una diagnosi e una terapia precoce, anche perché la psoriasi presenta una forte associazione con altre patologie che riconoscono comuni meccanismi patogenetici, quali l’artrite psoriasica, la sindrome metabolica, la malattia cardio-vascolare, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino e la sindrome depressiva- spiega il prof Stingeni-.
I nostri ambulatori dedicati alla diagnosi e cura della Psoriasi sono in funzione dal 2005 con il coordinamento della Dr.ssa Katharina Hansel e hanno la finalità di assicurare un completo percorso diagnostico-terapeutico". L'attività ambulatoriale è in costante incremento,con oltre 1000 pazienti all'anno , la metà dei quali in trattamento sistemico e in costante monitoraggio clinico-laboratoristico, con un numero di pazienti anche questo in crescita provenienti da altre regioni.
" Un’altra rilevante finalità della Gionata Mondiale della Psoriasi è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica per educarla sulla malattia - sottolinea ancora il prof Stingeni-, solo in questo modo la malattia potrà diventare un tema di cui poterne parlare liberamente, evitando che i pregiudizi arrechino danni al pari e a volte più della malattia, relegando il paziente psoriasico ai margini della società".