Azienda Ospedaliera di Perugia

Lettera di due genitori alla Chirurgia Pediatrica

  • Cattuvvvvra
Articolo pubblicato su UMBRIA24 11 ottobre 2021



Una lettera firmata da parte di due genitori, Andrea e Valentina Bigini, è giunta alla redazione per una felice storia di sanità umbra. Un in bocca al lupo al piccolo Lorenzo da parte di Umbria24


La lettera integrale


Mio figlio Lorenzo ha un anno, gioca, ride, cammina spedito e frequenta l’asilo nido.

Un bimbo sano e felice. Ma non è stato sempre così. Io e mia moglie abbiamo vissuto momenti drammatici e se oggi Lorenzo è il ritratto della salute lo dobbiamo al professor Marco Prestipino, primario del reparto di clinica Chirurgica pediatrica del Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Lorenzo è infatti nato con la atresia esofagea, una malformazione congenita che colpisce un neonato su 3500 ed è di difficile diagnosi prenatale. Ad essa, nella maggior parte dei casi, si associano altre problematiche che possono risolversi soltanto se si interviene chirurgicamente.

Lorenzo, prima di guarire, è stato sottoposto a tre interventi dal professor Prestipino tutti risolti con successo. Ma non voglio rimarcare soltanto la competenza e la professionalità di altissimo livello di cui l’Umbria deve essere fiera, ma anche lo spessore umano che accompagna il suo operato ventiquattro ore su ventiquattro.

Come papà, anche a nome di mia moglie, rivolgo quindi un ringraziamento sincero al professore che sta guidando una squadra che da lui può trarre insegnamento professionale e umano.

Andrea e Valentina Bigini


Qui sotto LINK all'articolo

https://www.umbria24.it/opinioni/lettera-di-due-genitori-nostro-figlio-finalmente-sorride-alla-vita-grazie-alla-sanita-umbra


Contenuto inserito il 07-03-2022, aggiornato al 18-04-2023

Ultime notizie

Notizia

Cardiologia: avviata la cardioneuroablazione, una tecnica mini-invasiva

Alternativa valida all'impianto di pacemaker per i giovani affetti da alcuni tipi di aritmie cardiache

Notizia

Attivato il nuovo neuronavigatore di ultima generazione per la sala operatoria di Neurochirurgia

Strumento che permette di ricostruire e rappresentare in tempo reale la zona del cervello interessata dall'intervento chirurgico

Notizia

Trasparenza e anticorruzione

Scadenza 29 novembre 2025