Azienda Ospedaliera di Perugia

L’AIRC finanzia un progetto di studio sul tumore al polmone .L’annuncio dato oggi dal Prof. Lucio Crinò al convegno “ Quando c’è un driver oncogenico”

Ancora un riconoscimento  a favore della  ricerca che Azienda Ospedaliera  e Università di Perugia  svolgono da tempo  a pieno regime, con ricadute importanti sulle terapie nella lotta al cancro. ” Ieri sera ho ricevuto una telefonata dalla Presidente dell’Airc  Ines Colnaghi, che mi ha comunicato  il finanziamento di 450 milioni  del nostro progetto di ricerca sul tumore del polmone”: a fare questo annuncio è stato questa mattina  il Prof Lucio Crinò, direttore della Struttura di Oncologia medica, in apertura di un Convegno, svoltosi presso il Residence Chianelli ,organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia ,sezione regione Umbria(coordinatori Dott.ssa Rita Chiari e Dr. Carlo Basurto).  “ E’  per noi motivo di grande orgoglio che l’Airc abbia accolto la  richiesta di finanziare il progetto sull’ oncogene K-Ras del tumore al polmone-ha  aggiunto il Prof.  Crinò - , perché rappresenta il riconoscimento che il nostro Laboratorio sta  operando nella giusta direzione per  dare risposte concrete ai pazienti ”. Nel laboratorio  di ricerca dell’Oncologia medica dell’Ospedale di Perugia  operano giovani ricercatori come la Dott.ssa Chiara Bennati e il Dr. Giulio Metro,  da tempo in costante contatto con l’Università George Maison della Virginia, dove opera un’altra ricercatrice perugina, la Dott.ssa Elisa Baldelli .” La medicina molecolare  è il presente ed il futuro –ha sottolineato il Prof. Maurizio Tonato, responsabile della rete oncologica regionale, quella capace di dare risposte concrete e non solo speranza ai pazienti malati di tumore .I risultati sono incoraggianti e lo dice chi come il sottoscritto ha lasciato l’assistenza quando ancora la sola arma a disposizione era la chemioterapia . Il lavoro dei  gruppi multidisciplinari di professionisti di più aree –ha aggiunto il Prof. Tonato-  ha segnato una svolta nella gestione del paziente oncologico, con una presa in carico da parte del servizio  sanitario, davvero  concreta”.

 Al convegno, cui hanno partecipato medici e personale infermieristico anche delle altre strutture sanitarie regionali, ha portato il suo contributo  il direttore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Walter Orlandi :” La medicina molecolare merita di essere perseguita con tenacia sia nella  fase di ricerca che di sperimentazione assistenziale , ma anche in convegni di  elevati contenuti scientifici  come questo , è necessario non tralasciare mai l’importanza  della prevenzione. Con on la loro autorevolezza ed esperienza  clinica, i medici hanno l’obbligo di mandare costantemente   messaggi ai cittadini sui corretti stili di vita, compresa la  lotta sempre più massiccia al fumo”.

 

Contenuto inserito il 05-12-2014, aggiornato al 05-12-2014

Ultime notizie

Notizia

Tra i primi casi in Italia di tumore fibroso solitario trattato con chirurgia robotica conservativa

L'équipe del Prof. Mearini della Clinica Urologica di Perugia compie un intervento innovativo

Notizia

Storico traguardo: prima attivazione notturna dell'elisuperficie di Perugia

Intervento salvavita coordinato tra Marche e Umbria nella notte del 16 luglio

Notizia

Donazione Lions Club Perugia Centenario

Monitor multiparametrico per Oncoematologia pediatrica

Notizia

Ospedali di Pantalla e Perugia, un team multidisciplinare salva la vita ad un 77enne

Dalla diagnosi, all’intervento alla terapia: il caso di eccellenza sanitaria di rete che mette al centro il paziente