In visita la vice presidente americana, Nicole Yarab.Venerdì 8 settembre una delegazione dell’Istituto Fresco – network costituito da sei Centri di eccellenza italiani - ha fatto visita al Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia per il monitoraggio degli standard clinico assistenziali. La vice direttrice dell’Istituto Fresco, Monica Norcini, e la vice presidente della Parkinson’s Foundation americana, Nicole Yarab, hanno incontrato gli specialisti neurologi con alta competenza nei disturbi del movimento, dottorandi e medici specialisti in formazione del Centro che, dal 2022, è entrato a far parte del network. Il Fresco network è un’iniziativa congiunta tra Italia e USA, istituito nel 2015 con il supporto della Fondazione Paolo e Marlene Fresco, e offre modelli di cura integrati, propone programmi formativi e di sensibilizzazione e mira all’eccellenza nella ricerca. In Italia il Fresco Network è stato recentemente nominato “Parkinson’s Network of Excellence” dalla Parkinson’s Foundation, prestigioso istituto internazionale di studio e ricerca. Il Centro di Perugia è diretto dalla prof. Lucilla Parnetti, direttore della Clinica Neurologica, assieme al Dott. Nicola Tambasco, responsabile del Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento dell’Azienda ospedaliera di Perugia. Nel corso della visita sono state illustrate le attività cliniche e di ricerca dedicate alla malattia di Parkinson portate avanti dal Centro in collaborazione con il Laboratorio di Neurochimica Clinica e di Neurologia Sperimentale afferenti alla stessa struttura. All’interno del Centro è stato creato un ambulatorio dedicato con uno specialista neurologo, il dottor Pasquale Nigro, per la presa in carico dei pazienti (770 in un anno) dal primo accesso fino al follow up. Fondamentali anche le tecnologie a disposizione, dalle terapie infusionali alle risonanze magnetiche ‘non convenzionali’ con protocolli avanzati per lo studio di alcuni aspetti specifici del malato parkinsoniano. Le attività cliniche vengono portate avanti da una equipe multidisciplinare che coinvolge non solo lo specialista neurologo ma lo psichiatra, genetista, e i programmi di riabilitazione individuali personalizzati.La giornata si è conclusa con la visita presso l’Unione Parkinsoniani di Perugia.