Azienda Ospedaliera di Perugia

L' elogio di una paziente fuori regione

  • immagineTHANK YOU
Alla Struttura di Ematologia e Trapianto di midollo osseo


A causa di un mieloma diagnosticatomi un anno fa, ho iniziato un percorso terapeutico lungo e molto duro che, per mia fortuna, mi ha portata a Perugia presso l'Ospedale Santa Maria della Misericordia per il trapianto autologo.

Il giorno del ricovero, ho lasciato ogni effetto personale all'ingresso, questo per me è stato un piccolo trauma, lasciando parte delle mie sicurezze in quella valigia. Il disorientamento tuttavia è durato un attimo, perché subito dopo, mi sono trovata all'interno di una perfetta organizzazione, creata su misura per la cura di ogni degente. Mi sono subito sentita accolta e sostenuta.

Il giorno successivo c'è stato l'incontro con lo staff medico guidato dal Dottor Ballanti. Il Dottore ha prontamente risposto ad ogni mia domanda con grande semplicità e chiarezza, ed ha aggiunto, infondendomi un gran coraggio le seguenti "parole magiche": "Si concentri ora sull'unica cosa importante, rientrare nella percentuale di lunghe remissioni". Parole che fanno bene al cuore, che curano, che indicano il percorso da fare per raggiungere la tanto ambita meta, che spesso abbiamo paura anche di pronunciare.

Ho avuto inoltre il grande onore di conoscere la professoressa Mecucci che unitamente al comitato Daniele Chianelli ed a tutto il personale dell’Istituto di Ematologia ha omaggiato una bellissima raccolta di racconti e poesie ad ogni paziente. Omaggio a me molto gradito.

Durante lo stesso giro medico, il Dottor Ballanti mi ha annunciato l'attecchimento midollare, che dire, la mia felicità alle stelle.

ln questi giorni ho avuto modo di riflettere su questa forte esperienza. E nella mia mente torna il ricordo di tutta l'equipe medica, professionale, scrupolosa, comprensiva e solerte, sempre pronta a dare delucidazioni, non dimenticando mai l'umanità e il valore di un sorriso. Della gentilezza, della premura e del garbo della Caposala nel propormi soluzioni per riuscire ad ingoiare qualcosa in piena mucosite. E lo scandire del tempo tra gli spuntini delle 15:00 e delle 17:00 con sempre qualcosa di buono per dare sollievo alla bocca ed alla gola in fiamme. Della cordialità di ogni O.S.S. e di ogni collaboratrice sempre professionali e disponibili e che ad ogni passaggio nel corridoio vetrato accanto alla mia stanza non mi hanno mai fatto mancare un sorriso ed un saluto. Della sollecitudine di tutte le infermiere, sempre vigili, sorridenti e con una parola rassicurante per ogni occasione.

Ringrazio di cuore e abbraccio forte tutti con immensa gratitudine.

Considero il reparto di Ematologia un'eccellenza da valorizzare e custodire come un tesoro raro, un gioiello di professionalità e passione; dalla direzione al personale medico, dalla Caposala alle infermiere, dalle O.S.S. a tutte le collaboratrici.

Auguro ad ogni componente del team di Ematologia di raggiungere i propri obiettivi personali e professionali, e all'Ospedale Santa Maria della Misericordia insieme al Comitato per la Vita "Daniele Chianelli" di proseguire nella grande opera che si sono proposti con lo stesso fervore che ho avuto modo di verificare.

 

Cordialmente

XXX

Contenuto inserito il 22-07-2022, aggiornato al 18-04-2023

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria