Azienda Ospedaliera di Perugia

Innovativa tecnica per asportare un voluminoso calcolo al fegato

In letteratura solo nove casi analoghi gestiti con successo negli Stati Uniti  

 

 

E’ stata sperimentata  con successo,  presso la struttura complessa di chirurgia generale e d’urgenza del Prof. Annibale Donini, una tecnica mini invasiva per la rimozione di calcoli biliari con la metodica percutanea, che abitualmente viene utilizzata per la risoluzione della patologia legata della calcolosi renale. Si tratta di un risoluzione chirurgica, di cui in letteratura esistono sporadici casi, effettuati negli Stati Uniti e pubblicati in riviste scientifiche nel 2009.  Per effettuare l’intervento è stata  costituita  una equipe multidisciplinare di professionisti radiologi interventisti, urologi, chirurghi ed anestesisti , che , difronte ad una situazione complessa di un paziente di 71 anni, più volte sottoposto a chirurgia tradizionale alle vie biliari, sono intervenuti con una metodica di litotrissia laser, che ha permesso l’asportazione del calcolo con un breve ricovero ospedaliero. “L’unicità del caso – rileva il Dr. Paolo Guiggi della struttura di Urologia del S. Maria della Misericordia-  consiste nell’aver utilizzato una  strumentazione peculiare  della chirurgia delle vie urinarie, obbligati   da precedenti interventi che avevano cambiato la normale anatomia delle vie biliari”.

Il paziente, che si era presentato in regime di urgenza  con un voluminoso calcolo, della grandezza di un uovo di gallina, incuneato nella via biliare comune, come viene riferito in una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, veniva dapprima sottoposto ad un drenaggio dei radiologi interventisti Stefano Mosca, Mathias  Fischer e Alberto Rebonato e poi ad intervento chirurgico eseguito dal Dr. Guiggi coadiuvato dalla Dott.ssa. Valentina Zavagno e  dall’anestesista Dr Massimo Carria. “ Di fronte ad un quadro clinico estremamente complesso- sottolinea  con soddisfazione il prof. Annibale Donini, direttore della struttura complessa della chirurgia d’urgenza , abbiamo ritenuto di sollecitare la collaborazione di altri specialisti per eseguire l’intervento con metodica mini invasiva ed innovativa “.

Contenuto inserito il 06-02-2017, aggiornato al 06-02-2017

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria