Azienda Ospedaliera di Perugia

Il saluto a Michele Giansanti

Medico di fama nazionale che ha portato l'Anatomia Patologica al letto del paziente


In quiescenza, dal 1° marzo, il dottor Michele Giansanti, uno dei pilastri dell’Anatomia e Istologia Patologica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

La sua storia parte nel ’79 quando, appena 22enne, entrò all’Istituto di Anatomia Patologica come studente interno.

Nell’81, a 24 anni, conseguì la laurea per poi specializzarsi a Milano.

Nel 1990 rientrò all’Ospedale di Perugia ed è stato, grazie all’esperienza maturata in Nord Italia, il primo patologo in Umbria - tra i primi in Italia - che andò al letto del paziente, “ribaltando” il concetto di una disciplina caratterizzata, storicamente, da una forte connotazione accademica, chiusa nei laboratori e sale settorie.

Punto di riferimento del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) aziendale per le patologie toraco-polmonari e fermo sostenitore dell'importanza del lavoro multidisciplinare determinante per offrire al malato una risposta appropriata in termini di cura e assistenza clinica in tutte le fasi della malattia.

Lascia in eredità, ai patologi che ha contribuito a formare in tutta Italia, il suo sapere, la sua dedizione e la sua passione.

La Direzione aziendale saluta il dottor Michele Giansanti.
Contenuto inserito il 02-03-2022, aggiornato al 03-03-2022

Ultime notizie

Notizia

Cardiologia: avviata la cardioneuroablazione, una tecnica mini-invasiva

Alternativa valida all'impianto di pacemaker per i giovani affetti da alcuni tipi di aritmie cardiache

Notizia

Attivato il nuovo neuronavigatore di ultima generazione per la sala operatoria di Neurochirurgia

Strumento che permette di ricostruire e rappresentare in tempo reale la zona del cervello interessata dall'intervento chirurgico

Notizia

Trasparenza e anticorruzione

Scadenza 29 novembre 2025