Azienda Ospedaliera di Perugia

Esperti di centri italiani e stranieri si confrontano su patologie vestibolari ricorrenti : le vertigini. Oltre 2000 i trattamenti eseguiti a Perugia

Un brusco cambiamento della posizione del corpo può causare un disturbo importante dell’equilibrio, che spesso si associa a sintomi neurovegetativi  quali nausea, vomito, sudorazione fredda e palpitazioni. “Si tratta di un disturbo molto frequente, che può interessare tutte le fasce di età- specifica il prof. Giampietro Ricci, direttore e della struttura complessa di Otorinolaringoiatria della Azienda Ospedaliera di Perugia, direttore del convegno assieme al Dr. Mario Faralli- : si tratta di un tipo di vertigine benigna che può  essere trattata con delle manovre riabilitative di un medico specializzato. Nella maggioranza dei casi conduce ad una rapida guarigione, ma vi sono anche  patologie vertiginose complesse, di difficile inquadramento diagnostico, che richiedono esami diagnostici specifici ed una competenza  che va sempre più affinata , utilizzando anche nuove tecniche di indagine”. Esperti di vestibologia, provenienti dai maggiori centri italiani  ed esteri, si  ritrovano venerdì 19 e sabato 20 a congresso  nella  Sala Rita Levi di Montalcini del CREO  per un  incontro -confronto sui temi più attuali in materia di diagnosi e trattamento di quella  che resta una delle patologie più frequenti. Un elemento indicativo sulla  diffusione della patologia : la struttura di Otorinolaringoiatria  esegue ogni anno  circa 2400 esami vestibolari , il 30% di tutte le prestazioni ambulatoriali, La causa più frequente di vertigine, che colpisce prevalentemente le donne, è la labirintolitiasi ,nota anche come la vertigine da “sassolini”, che costituisce quasi il 65% di tutte le vestibolopatie. In occasione del congresso tre  sessioni  dei lavori sono state affidate a relatori che esporranno nuove strategie riabilitative della Vertigine posizionale parossistica. Tra le più attese quella dei relatori stranieri, considerati gli esperti di maggiore impatto scientifico al mondo, tra questi il professor Jaques Magnan della Università di Marsiglia.

Contenuto inserito il 18-05-2017, aggiornato al 18-05-2017

Ultime notizie

Notizia

Tra i primi casi in Italia di tumore fibroso solitario trattato con chirurgia robotica conservativa

L'équipe del Prof. Mearini della Clinica Urologica di Perugia compie un intervento innovativo

Notizia

Storico traguardo: prima attivazione notturna dell'elisuperficie di Perugia

Intervento salvavita coordinato tra Marche e Umbria nella notte del 16 luglio

Notizia

Donazione Lions Club Perugia Centenario

Monitor multiparametrico per Oncoematologia pediatrica

Notizia

Ospedali di Pantalla e Perugia, un team multidisciplinare salva la vita ad un 77enne

Dalla diagnosi, all’intervento alla terapia: il caso di eccellenza sanitaria di rete che mette al centro il paziente