Azienda Ospedaliera di Perugia

Anche Perugia ricorda il messaggio di Umberto Veronesi. Antonio Rulli ” E’ stato Maestro di scienza e di vita ,orgogliosi di avergli donato le chiavi della città “

 

Anche l’Umbria esprime, attraverso i medici che lo hanno conosciuto e che con lui hanno collaborato , sentimenti di dolore e profonda riconoscenza al Professor Umberto Veronesi, maestro dell’oncologia moderna, scienziato che ha rivoluzionato le tecniche chirurgiche nella cura del tumore al seno. A farsi portavoce dell’ insegnamento che  Veronesi  ha trasmesso a più  generazioni  di chirurghi , è il prof Antonio Rulli, responsabile della Breast Unit dell’azienda Ospedaliera di Perugia  e presidente del Comitato Umbria della Lega Italia per la lotta contro i tumore :” Per 25 anni ho avuto l’onore di frequentare il Prof. Veronesi, che considero  mio maestro nella attività assistenziale e nella ricerca ; la sua scomparsa  è motivo di dolore e disorientamento, ma i suoi insegnamenti  ci indicano  in modo chiaro il percorso da lui intrapreso molti decenni fa. La città di Perugia – sottolinea il Prof rulli- ben conosce l’illustre oncologo, tanto è vero che  nel 1992,  in occasione di uno storico convegno di studiosi sul  carcinoma della mammella, gli consegnò, sindaco Mario Valentini, il prestigioso riconoscimento delle chiavi della città, anche in considerazione dei suo trascorsi universitari, frequentando la struttura di Anatomia Patologica   dell’Università  degli studi di Perugia  nel 1958”.

Il Professor Rulli, in una nota diffusa dall’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, ha manifestato, anche a nome del Gruppo Multidisciplinare di patologia della mammella del Santa Maria della Misericordia,  sentimenti  di cordoglio  e di stima infinita alla famiglia dell’illustre scienziato : “Qualunque medico si occupi  di patologia neoplastica,  riconosce  al Professor Veronesi  l’insegnamento trasmesso sulla  dignità della cura , sull’importanza della multidisciplinarietà e sulla speranza nella Ricerca : infatti il suo motto era “ si cura meglio dove si fa ricerca”.

 

Nella foto: Il convegno alla Sala dei Notari durante il quale al  Prof. Veronesi vennero consegnate le  chiavi della città

Contenuto inserito il 09-11-2016, aggiornato al 09-11-2016

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria