Azienda Ospedaliera di Perugia

Le epidemie silenziose dell'anziano fragile

8 novembre 14,30 - 18,30 - sala Mercati - Ospedale Perugia

L'invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse della medicina moderna. Nell’anziano fragile, fenomeni come demenza, sarcopenia, fragilità e perdita di autosufficienza si presentano spesso in forma interconnessa, influenzando profondamente la qualità di vita e il carico assistenziale sia per le famiglie che per i sistemi sanitari. La demenza è una patologia neurodegenerativa che incide gravemente sulle capacità cognitive, influenzando anche l’autonomia funzionale dell’anziano. L’insufficienza muscolare associata alla sarcopenia riduce la capacità funzionale, aumentando il rischio di cadute e di ospedalizzazioni. La condizione di fragilità, un concetto complesso che abbraccia dimensioni fisiche, cognitive e sociali, si configura come un precursore critico della disabilità e della non autosufficienza. Queste "epidemie silenziose" si sviluppano spesso in maniera subdola, sfuggendo a una diagnosi precoce e contribuendo a un peggioramento progressivo della salute. Tuttavia, approcci integrati e multidisciplinari, che coinvolgano medici, fisioterapisti, geriatri e assistenti sociali, possono rivelarsi cruciali nel rallentare il declino funzionale e migliorare la qualità di vita degli anziani. Il convegno "Le Epidemie Silenziose dell'Anziano Fragile" mira a esplorare le dinamiche che collegano queste condizioni, discutendo strategie di prevenzione, diagnosi precoce e interventi terapeutici multimodali. Verranno presentate le più recenti evidenze scientifiche e le best practices nell’ambito della gestione della fragilità, con un focus particolare su come promuovere un invecchiamento attivo e il mantenimento dell’autonomia il più a lungo possibile. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, offrendo un contesto per approfondire approcci innovativi e condividere esperienze cliniche utili per affrontare al meglio queste epidemie silenziose che minano la salute e la dignità dell’anziano fragile.

OBIETTIVI DIDATTICI
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
 conoscere le strategia di prevenzione della demenza
 conoscere gli aspetti salienti del piano demenze nazionale e la sua attuazione
 utilizzare un approccio multimodale per la prevenzione e la gestione della sarcopenia e della fragilità
 identificare luci ed ombre del patto per gli anziani non autosufficienti

scarica qui il programma:

Le epidemie silenziose nell'anziano fragile

Contenuto inserito il 15-10-2024, aggiornato al 15-10-2024

Ultime notizie

Notizia

Tra i primi casi in Italia di tumore fibroso solitario trattato con chirurgia robotica conservativa

L'équipe del Prof. Mearini della Clinica Urologica di Perugia compie un intervento innovativo

Notizia

Storico traguardo: prima attivazione notturna dell'elisuperficie di Perugia

Intervento salvavita coordinato tra Marche e Umbria nella notte del 16 luglio

Notizia

Donazione Lions Club Perugia Centenario

Monitor multiparametrico per Oncoematologia pediatrica

Notizia

Ospedali di Pantalla e Perugia, un team multidisciplinare salva la vita ad un 77enne

Dalla diagnosi, all’intervento alla terapia: il caso di eccellenza sanitaria di rete che mette al centro il paziente