30 settembre – 01 ottobre Scuola Umbra di Amministrazione PubblicaL'evento "La nuova Rete Oncologica Regionale Umbra (ROR-U) è stato pensato con l’obiettivo di presentare il nuovo modello organizzativo e funzionale per l'assistenza oncologica nella Regione Umbria. La rete intende evolvere il sistema attuale, basato sul modello "Hub and Spoke", verso il più completo "Comprehensive Cancer Care Network (CCCN)", che mira a integrare le risorse disponibili e il bacino d'utenza, assicurando un'assistenza di eccellenza anche in prossimità del paziente. La finalità è garantire una presa in carico completa e globale, riconoscendo che la cura del cancro non si limita all'ospedale, ma richiede una forte integrazione con i servizi territoriali per la continuità del percorso preventivo-terapeutico-assistenziale. La nuova ROR-U si propone di rispondere a questa esigenza, allineandosi alle indicazioni del nuovo Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 e puntando a un ammodernamento tecnologico e alla promozione della transizione digitale. Il programma dell'evento è stato strutturato in due fasi principali per approfondire, in modo progressivo, questi temi. La prima giornata si concentrerà sull'inquadramento del contesto, partendo dall'analisi dello stato di attuazione delle Reti Oncologiche in Italia per poi presentare la nuova ROR-U in questo scenario. Verranno illustrati i punti di forza, le criticità da superare e verrà mostrato come il nuovo modello organizzativo della ROR U sia stato elaborato per superare queste sfide, integrando meglio i professionisti e le strutture della rete. La seconda sessione, invece, si focalizzerà sull'applicazione pratica del modello, in linea con l'obiettivo di creare collegamenti funzionali tra professionisti e nodi di cura per garantire la continuità assistenziale sul territorio. Verranno infatti presentati i primi quattro Percorsi Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PPDTA), in corso di adozione a livello regionale, fondamentali per standardizzare le procedure e favorire la cooperazione in merito alle patologie oncologiche di mammella, prostata, colon-retto e polmone. L’evento sarà inoltre un’occasione per presentare il piano di coordinamento della rete delle Breast Unit regionale. DESTINATARI Il corso è rivolto ai Dirigenti e funzionari dei Servizi appartenenti alla Direzione Salute e Welfare della Regione Umbria. Direzioni Aziendali USL e Aziende Ospedaliere, Direttori Distretto, Direttori di Presidio, Direttori Dipartimenti, Responsabili Servizi delle professioni sanitarie, Coordinatori delle professioni sanitarie, Medici specialisti, professionisti sanitari e amministrativi, assistenti sociali, MMG/PLS, Associazioni dei pazienti, Terzo Settore. ISCRIZIONE L’iscrizione al convegno dovrà essere effettuata esclusivamente on-line cliccando qui https://akademy.villaumbra.it/scheda-corso/11248 Se non riesci a iscriverti tramite il link puoi accedere al sito www.villaumbra.it selezionare l’area formativa CUF- “Centro Unico di Formazione in Sanità”, ricercare il corso di tuo interesse e procedere con l’iscrizione. https://villaumbra.it/area_corsi/la-nuova-rete-oncologica-regionale-umbra-ror-u/ Termine per le iscrizioni: venerdì 26 settembre 2025 alle ore 15,00. Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti previsti pari a 100 Il convegno fornirà n.12 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie che, oltre al requisito di presenza (90%), supererà il test ECM finale. scarica qui il programmaLa nuova Rete Oncologica Regionale Umbra (ROR-U)