Azienda Ospedaliera di Perugia

Inquadramento e gestione del paziente afasico

29 ottobre - 14,00 - 17,30 sala Montalcini CREO



OBIETTIVI
Offrire strumenti pratici e aggiornamenti basati sulle evidenze per migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti afasici.

DESCRIZIONE
Evento formativo dedicato all'inquadramento e alla gestione del paziente afasico nella patologia cerebrovascolare, vedrà la partecipazione di esperti nel campo della medicina d’urgenza, della neurologia e della logopedia. Durante il corso, saranno affrontati temi cruciali legati alla diagnosi, tratamento e riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus e affeti da afasia. Le due sessioni principali approfondiranno rispettivamente la gestione clinico-assistenziale nella fase acuta e il percorso riabilitativo nel post-acuzie, offrendo un approccio multidisciplinare e aggiornato alla cura del paziente. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare interventi di medici, logopedisti e rappresentanti di associazioni che si occupano del supporto ai pazienti afasici, con particolare attenzione all'integrazione tra ospedale e territorio.


RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dot.ssa Maria Giulia Mosconi 
Dot.ssa Valeria Caso 
Dot. Maurizio Paciaroni 


scarica qui il programma

Inquadramento e gestione del paziente afasico
Contenuto inserito il 10-10-2024, aggiornato al 10-10-2024

Ultime notizie

Notizia

Tra i primi casi in Italia di tumore fibroso solitario trattato con chirurgia robotica conservativa

L'équipe del Prof. Mearini della Clinica Urologica di Perugia compie un intervento innovativo

Notizia

Storico traguardo: prima attivazione notturna dell'elisuperficie di Perugia

Intervento salvavita coordinato tra Marche e Umbria nella notte del 16 luglio

Notizia

Donazione Lions Club Perugia Centenario

Monitor multiparametrico per Oncoematologia pediatrica

Notizia

Ospedali di Pantalla e Perugia, un team multidisciplinare salva la vita ad un 77enne

Dalla diagnosi, all’intervento alla terapia: il caso di eccellenza sanitaria di rete che mette al centro il paziente