DIREZIONE
Direttore/Coordinatore: Dr. Atanassios Dovas
Tel.: 075 5783528-3341Fax: 075 5783994E-mail: crr.umbria@ospedale.perugia.it
EQUIPE MEDICA
Medici: Dott. Atanassios Dovas.
Infermiera Professionale: Emanuela Salamanca
La Rete Nazionale per i trapianti
La Rete Nazionale per i Trapianti è composta da:
a. il Centro Nazionale Trapianti, art. 8 L.91/99;
b. la Consulta Tecnica Permanente per i Trapianti art. 9, L.91/99;
c. i Centri Regionali Trapianto (CRT) art. 10 L.91/99;
d. i coordinamenti locali art. 7 comma 1, L.91/99;
e. i centri di prelievo, art. 13, L. 91/99;
f. i Centri di Trapianto art. 16, L. 91/99;
g. le banche dei tessuti art. 15, L.91/99;
h. gli istituti delle cellule art. 3, lett. q) D.LGS. 191/2007;
i. le Aziende Unità Sanitarie Locali
La rete è articolata in 3 livelli:
-> coordinamento nazionale;
-> coordinamento regionale;
-> coordinamento ospedaliero/aziendale
Primo livello: Centro Nazionale Trapianti Coordinamento Nazionale
Struttura del CNT:
1. Direzione Generale;
2. Centro Nazionale Trapianti Operativo;
3. Direzione sanitaria;
4. Direzione Amministrativa.
Secondo livello: Centri Regionali per i Trapianti Coordinamento Regionale
A livello regionale, le Regioni garantiscono l'operatività del CRT, assicurando strumenti operativi e organizzativi adeguati per:
-> lo svolgimento delle funzioni di pianificazione, monitoraggio, qualità-sicurezza-accreditamento, verifica e valutazione, formazione, rapporti istituzionali;
-> il coordinamento h24 delle strutture coinvolte nell'intero processo del trapianto (dalla segnalazione alla consegna dell'organo), la gestione del rischio clinico in tempo reale, l'amministrazione del centro informativo regionale trapianti.
Terzo livello: Coordinamento Ospedaliero
Per tutti i livelli della Rete è previsto lo sviluppo, il completamento e la manutenzione del Sistema Informativo Trapianti per la registrazione di tutte le fasi del processo e per garantire adeguati livelli di sicurezza, tracciabilità e trasparenza delle attività.
La Struttura di Riferimento Regionale per i trapianti di cura:
-> Rapporti e comunicazioni con Assessore, Assessorato alla Sanità, Direzioni Aziendali, Centro Nazionale Trapianti, Direzioni Area Interregionale Trapianti OCST;
-> Elaborazione, controllo, trasmissione dati relativi all'attività di prelievo e trapianto di organi e tessuti in ambito aziendale e regionale;
-> Partecipazione a riunioni della Consulta Nazionale Trapianti;
-> Partecipazione e controllo attività di prelievo organi e/o tessuti;
-> Raccolta dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi, espresse in vita;
-> Controllo dati follow-up trapianti;
-> Selezione riceventi trapianti di rene e fegato mediante sistemi informatici, in caso di organi disponibili;
-> Valutazione e certificazione livelli di rischio dei donatori di organi e idoneità organi prelevabili;
-> Comunicazione e rapporti con Banca degli Occhi di Fabriano, in convenzione con Regione Umbria;
-> Coordinamento prelievi di cornea in ambito aziendale e regionale;
-> Assicurazione reperibilità H24 per Struttura di Riferimento Regionale per i Trapianti, secondo turni prefissati;
-> Accettazione segnalazioni delle Rianimazioni per potenziali donatori di organi e cornee;
-> Inserimento dati clinici e di laboratorio, livelli di rischio, idoneità dei donatori di organi e cornee e degli organi e tessuti da trapiantare, su sistema informatico interregionale Gedon e programma Lurto Interregionale;
-> Convocazione dei Chirurghi dell'equipe mobile prelievi organi, degli Oculisti per prelievi di cornea informazione preventiva ai settori facenti parte del Centro di Trapianto di rene;
-> Organizzazione e gestione dei trasporti delle equipe di prelievo organi e degli organi non trapiantabili a Perugia;
-> Autorizzazioni al rimborso spese viaggi e soggiorno per pazienti che hanno fatto trapianti, secondo legge regionale n. 31 del 19-11-1999 “Provvidenze a favore di soggetti sottoposti a trapianto di organi”;
-> Partecipazione alle visite collegiali di idoneità dei pazienti da inserire in lista di attesa per il trapianto di rene;
-> Partecipazione e promozione di incontri per la promozione della donazione di organi e tessuti;
-> Formazione continua ed aggiornamento per il personale sanitario.
Altre informazioni:ANED - Associazione Nazionale EmoDializzati - Perugia, Via Mario Angeloni 63AIDO - Associazione Italiana Donatori di Organi - Perugia, Piazza V. Martinelli 1ADMO - Associazione Donatori di Midollo Osseo
Il Centro Regionale ADMO ha sede presso il Residence "Daniele Chianelli" - Via Martiri 28 Marzo 29, Perugia.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Carta dei Servizi – Trapianto di Rene