Azienda Ospedaliera di Perugia

Presentato alla Presidente Tesei il resoconto aziendale 2019-2024

A seguire visita nelle strutture per dialogo con il personale

 

La Presidente Tesei ha accolto l’invito della direzione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia a partecipare all’incontro di presentazione ai professionisti sanitari del rendiconto di gestione 2019-2024 che si è tenuto nella mattinata del 18 giugno, presso la sala Rita Levi Montalcini del CREO, alla presenza del direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, prof. Vincenzo Talesa, dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, e del direttore regionale alla sanità, Massimo D’Angelo.

Il direttore generale, Giuseppe De Filippis, dopo aver illustrato il buon andamento dei dati aziendali fino al primo quadrimestre del 2024, ha presentato il nuovo assetto organizzativo dell’Ospedale, in attuazione dell’ultimo Protocollo d’Intesa tra Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia sull’organizzazione Dipartimentale, Strutture Complesse e Strutture Semplici Dipartimentali delle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni.

Il nuovo organigramma entrato in vigore il 1 giugno scorso prevede una organizzazione dipartimentale di gestione operativa delle attività di governo clinico basata sul riconoscimento di n. 8 dipartimenti: dipartimento di “Emergenza ed Accettazione”, diretto dal dott. Paolo Groff, dip. di “Medicina Generale e Specialistica”, diretto dal prof. Luca Stingeni, il dip. di “Chirurgia Generale, Specialistica ed Oncologica”, diretto dal prof. Auro Caraffa, il dip. “Materno Infantile”, diretto dal dott. Maurizio Caniglia, il dip. “Oncologico”, diretto dal dott. Mauro Marchesi, il dip. “Cardio-Toraco-Vascolare” diretto dal prof. Francesco Puma, il dip. di “Diagnostica” diretto dal dott. Michele Duranti, e il dip. di “Neuroscienze ed organi sensoriali” diretto dal prof. Giampietro Ricci. All’interno degli otto dipartimenti sono stati nominati, a seguito di avviso pubblico, n. 6 direttori di Struttura Complessa (Cardiologia – ff. dott. Rocco Sclafani, Cardiochirurgia – dott. Marcello Bergonzini -, Endocrinologia – prof. Efisio Puxeddu -, Medicina d’Urgenza – prof.ssa Cecilia Becattini -, Neurochirurgia interaziendale – dott. Carlo Conti - e Patologia Clinica ed Ematologia –dott. Alfredo Villa-). Per le restanti nomine sono in corso di espletamento n. 8 procedure pubbliche e entro il mese di settembre verranno indette per n. 7 profili sanitari già approvati.
A queste, sempre per quanto riguarda la dirigenza sanitaria, si aggiungono n. 6 incarichi di strutture semplici dipartimentali, n. 36 incarichi di strutture semplici, n. 5 incarichi di altissima professionalità dipartimentale e n. 38 incarichi di altissima professionalità di struttura complessa.


In riferimento al personale del comparto, nel nuovo modello organizzativo, sono stati conferiti n. 45 incarichi di funzione organizzativa, n. 65 coordinamenti (in corso di espletamento) e n. 55 incarichi professionali.

Complessivamente nel anno 2019 si registravano n. 2.720 dipendenti, nel anno 2023 n. 2.818 e con il piano dei fabbisogni dell’anno 2024 si prevede di raggiungere 2.905 unità.

De Filippis, ha poi parlato di investimenti ricordando le grandi apparecchiature installate e funzionanti (Pet Tc, telecomandato radiologico e TC per Pronto Soccorso e Accelleratore) e quelle di prossima installazione (tomoterapia, n. 3 angiografi per cardiologia interventistica e parco dei sistemi e apparecchi endoscopici per attività interventistica).

Sul fronte dei lavori pubblici completati, ha ricordato: il rifacimento delle sale di attesa di Oncologia, Pediatria e Chirurgia Vascolare, l’adeguamento dell’elisuperfice per i voli diurni, il rifacimento dell’intera dorsale della linea vapore e di parte del parcheggio Menghini. Sono in corso i lavori di realizzazione di n. 2 posti letto di stabilizzazione pediatrica presso la Neonatologia, di trasferimento della Centra Operativa regionale del 118 in Via Enrico dal Pozzo, di adeguamento strutturale della cucina e della elisuperficie per il volo notturno.

I lavori programmati, riguardano invece, la realizzazione del nuovo reparto di degenza di Neurochirurgia, la realizzazione di n. 12 posti letto di terapia intensiva per adulti, l’ampliamento del laboratorio di galenica e adeguamenti strutturali dei blocchi operatori.

De Filippis ha concluso la sua relazione ricordando le azioni realizzate per il contenimento del sovraffollamento nelle degenze, come il progetto “cingolo” aziendale e interaziendale, il percorso fast – track otorino e oculistico, l’apertura dell’ambulatorio dei codici minori in Pronto Soccorso e il potenziamento delle dimissioni protette verso gli ospedali territoriali con il potenziamento del percorso riabilitativo interaziendale.

La mattinata si è conclusa con la vista della Presidente in alcune strutture e servizi dove ha dialogato con il personale in servizio e ascoltato le loro proposte e suggerimenti.

Contenuto inserito il 18-06-2024, aggiornato al 19-06-2024

Ultime notizie

Notizia

Tra i primi casi in Italia di tumore fibroso solitario trattato con chirurgia robotica conservativa

L'équipe del Prof. Mearini della Clinica Urologica di Perugia compie un intervento innovativo

Notizia

Storico traguardo: prima attivazione notturna dell'elisuperficie di Perugia

Intervento salvavita coordinato tra Marche e Umbria nella notte del 16 luglio

Notizia

Donazione Lions Club Perugia Centenario

Monitor multiparametrico per Oncoematologia pediatrica

Notizia

Ospedali di Pantalla e Perugia, un team multidisciplinare salva la vita ad un 77enne

Dalla diagnosi, all’intervento alla terapia: il caso di eccellenza sanitaria di rete che mette al centro il paziente