DIREZIONE
Responsabile: Prof. Alfonso Tortorella
Tel.: 075 5784251/075 5858105
e-mail: alfonso.tortorella@unipg.it
Segreteria
Carmen Sonno
Tel.: 075 5783194
 
e-mail: carmen.sonno@unipg.it
DOVE SIAMO
Direzione e Segreteria Edificio A (Ellisse), 8° piano
Ambulatori Blocco P, piano 0
EQUIPE
Alfonso Tortorella, Filippo De Giorgi, Giulia Menculini, Andrea Raballo, Alessandra Vestri
ATTIVITA'
La Struttura offre attività di consulenza presso tutte le degenze dell’Azienda Ospedaliera e i seguenti servizi ambulatoriali:
- Ambulatorio di farmacoresistenza nelle patologie psichiatriche
Il servizio, di secondo livello (l’invio può essere effettuato solo da altro specialista, incluso il MMG), è dedicato a tutti i soggetti che presentino una condizione di mancata risposta al trattamento secondo i criteri definiti per la specifica condizione psicopatologica e si prefigge lo scopo di riconoscere la condizione di farmacoresistenza, fornire consigli e interventi terapeutici utili a migliorare la risposta clinica.
All’ambulatorio si accede mediante prenotazione telefonica da parte del medico inviante, da effettuarsi nei giorni martedì e mercoledì dalle ore 12,30 alle 1ore 14,30 al numero 075/578.3194.
-  Ambulatorio per l’inquadramento delle manifestazioni psicopatologiche in età adolescenziale e giovane adulta
Il servizio, di secondo livello (l’invio può essere effettuato solo da altro specialista, incluso il MMG o pediatra di base), è dedicato ad adolescenti e giovani adulti con età compresa tra 15 e 24 anni che presentino manifestazioni psicopatologiche di varia natura (alterazioni del tono dell’umore, ansia, sintomatologia psicotica, sintomatologia ossessivo-compulsiva, disturbi comportamentali).
All’ambulatorio si accede mediante prenotazione telefonica da parte del medico inviante, da effettuarsi nei giorni martedì e giovedì dalle ore 12 alle ore 14 ai numeri 075/578.4467-4468 oppure tramite mail da inviare all'indirizzo ambulatorio.giovani@ospedale.perugia.it
-  Ambulatorio di psicodiagnostica per l’inquadramento delle manifestazioni psicopatologiche in età adulta
Il servizio, di secondo livello (l’invio può essere effettuato solo da altro specialista, incluso il MMG), è dedicato alle valutazioni psichiatriche finalizzate ad un inquadramento diagnostico di pazienti adulti (età >25 anni) che presentino manifestazioni psicopatologiche di varia natura (alterazioni del tono dell’umore, ansia, sintomatologia psicotica, sintomatologia ossessivo-compulsiva, disturbi comportamentali).
All’ambulatorio si accede mediante prenotazione telefonica da parte del medico inviante, da effettuarsi nei giorni lunedì e martedì dalle ore 12 alle ore 14 al numero 075/578.3194.
-  Ambulatorio di psicopatologia della gravidanza e del peripartum
Il servizio è riservato alla donna nel periodo del Peripartum (concepimento, gravidanza, parto e fino ai primi due anni di vita del bambino) ed al suo partner. L’accesso può avvenire su indicazione di altro medico (ad esempio, Medico di Medicina Generale, ginecologo, pediatra, etc.).
Il servizio prevede:
-  PREVENZIONE ED INTERVENTO PRECOCE su qualsiasi tipo di vulnerabilità emotiva che richieda un sostegno verso una ritrovata sensazione soggettiva di serenità;
-  CONSULENZA ED EVENTUALE FOLLOW-UP NEL PERIPARTUM PER SOGGETTI CON PREGRESSE PSICOPATOLOGIE;
-  SUPPORTO ED EVENTUALE FOLLOW-UP AI PARTNER ED ALLA COPPIA GENITORIALE.
All’ambulatorio si accede mediante prenotazione telefonica da parte del medico inviante, da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14 al numero 075/578.3194.  
-  Ambulatorio di Psicogeriatria
Il servizio è indirizzato ai pazienti sopra i 65 anni di età che necessitino di una valutazione psichiatrica per l’inquadramento diagnostico ed il trattamento di disturbi affettivi e dell’adattamento, d’ansia, del sonno, psicotici e del comportamento di preminente pertinenza psichiatrica, anche se in comorbidità con epifenomenologie psicorganiche. 
La valutazione psichiatrica presso l’ambulatorio di Psicogeriatria ha l’obiettivo di fornire al Medico di Medicina Generale una consulenza per l’inquadramento e il trattamento del paziente anziano.
L’impegnativa per prenotazione CUP dovrà riportare la seguente dizione:
- Prima visita - “ Visita PSICOGERIATRICA” prenotabile dal paziente tramite CUP
- Visite di controllo – “VISITA PSICOGERIATRICA DI CONTROLLO”, prenotabili telefonicamente il lunedì dalle ore 12 alle ore 14 allo 075/578.3194.
-  Ambulatorio di psicopatologia delle malattie neurologiche
Il servizio, di secondo livello (l’invio può essere effettuato solo dallo specialista neurologo afferente alla S.C. Clinica Neurologica dell’A.O. di Perugia), è dedicato ai pazienti afferenti alla S.C. Clinica Neurologica dell’A.O. di Perugia per i quali si renda necessaria una valutazione psichiatrica.
Il servizio, di secondo livello (l’invio può arrivare da altro specialista, incluso il MMG), è dedicato ad adulti emergenti e adulti, di entrambi i sessi, con età compresa tra 18 e 56 anni che presentino manifestazioni psicopatologiche relative alla nutrizione e alimentazione. All’ambulatorio si accede mediante prenotazione telefonica al numero 075/5783194 
- Sportello di Ascolto gratuito per il disagio lavorativo dei dipendenti come previsto anche dalle linee guida INAIL.
Mercoledì con orario 09.00/12.00 e 14.00/17.00, tramite prenotazione all’indirizzo sportello.ascolto@ospedale.perugia.it
La S.C. Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica è impegnata anche nella ricerca e nella didattica, in corsi di laurea diversificati e in differenti scuole di specializzazione. Frequenti sono poi le iniziative di formazione e aggiornamento in differenti temi che riguardano la psichiatria, la psicologia clinica, la medicina psicosomatica e la neuropsicologia.